Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] - e in misura crescente dai mercati privati, con un insieme composito e imperfetto di strumenti, regole, istituti economici e giuridici derivati dagli ordinamenti nazionali.
Questi due aspetti, cioè la mancanza di un ancoraggio reale delle monete ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] più pesante di un altro dello stesso volume sposta più acqua è derivata dal fatto che il peso influenza il movimento di oggetti sul di pianificazione, di verifica. Sono pertanto uno strumento essenziale per la regolazione dei processi di conoscenza, ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] doni naturali di cui si è appropriato l'uomo ai redditi derivati dai miglioramenti permanenti del suolo, a quelli generati da costruzioni ) quando questo sia applicato analogamente con gli opportuni strumenti. In altri casi è meglio andare sino alle ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] pensiero del C.: questi programmò solo l'uso pratico immediato che poteva ricavare da certi strumenti critici e il potere, ancora, che poteva derivargliene.
Opere: Riassumiamo le notizie sulle opere del C., citate nel corso della trattazione: Giunte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] dato insieme di punti. Sono di 'prima specie' insiemi il cui derivato n-esimo è l'insieme vuoto; di 'seconda specie' quelli in l'esistenza dell'insieme di scelta ma non fornisce strumenti per individuarne gli elementi.
La legittimità di procedure ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] del giornalismo e nei diversi modelli professionali che ne sono derivati. Nei paesi dell’Europa occidentale e negli Stati Uniti, il giornale – pur nascendo, come altrove, quale strumento del dibattito e dello scontro religioso e politico – si è ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] 1985). Modelli sperimentali di questo tipo rappresentano strumenti unici per lo studio dei meccanismi eziopatogenetici ‛chimera', in cui una o più componenti tissutali sono di derivazione dalle cellule ES stesse. In linea di massima, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] SARS-CoV risulta essere un ceppo patogeno completamente nuovo e non derivante da ricombinazione.
Storia naturale e quadro clinico
L'infezione da di target molecolari precisi costituiscono lo strumento indispensabile per la formulazione di molecole ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] di fondamenti, che in parte è una raccolta di strumenti desunti da matematici precedenti (e dallo stesso Euclide), in tra le sezioni coniche, queste non essendo considerate come oggetti derivati dal cono; già nel definire il cono Apollonio pensa alle ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] nella musica elettronica, per esempio, che si è servita di strumenti già esistenti ma che avevano altre funzioni, come gli oscillatori e in Spagna i teatri all'aperto erano derivati da architetture preesistenti che sfruttavano la pianta tipica dei ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...