Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] al 20% i contributi dei lavoratori autonomi, come strumento di riequilibrio dei costi previdenziali, nonostante si sia per finanziare tale livello pensionistico universale potrebbero non derivare dalla tassazione generale, ma più opportunamente dal ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] continua crescita. Oggi si è in possesso di tutti gli strumenti tecnici e legislativi per bloccare l'epidemia ed eradicare la BSE procedure chirurgiche, trasfusioni di sangue o uso di derivati del plasma. La difficoltà nell'inattivare i prioni ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] il processo produttivo può richiedere l'impiego anche di strumenti di produzione e quindi di beni capitali diversi dal il consumo, allora l'utilità marginale del bene 'i' è la derivata prima di questa funzione rispetto ad yi: UMa=(δU)/(δyi). Gli ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] reale di lungo periodo è invece indipendente dalla moneta, derivando soltanto dalle decisioni di risparmio - e quindi di investimento degli operatori. In altre parole, i modelli sono strumenti che devono e possono essere perfezionati, alcuni anche ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] Mumba Rock Shelter. Inoltre, fossili che presentano caratteri derivati del moderno H. sapiens e che le tecniche radiometriche sono al momento prove certe su chi realizzò i primi strumenti o con quale frequenza questi venissero utilizzati; si presume ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] nella sfera della produzione: i prezzi devono dunque essere derivati dai valori.
Questa derivazione è operata da Marx nel modo seguente (v. del sistema economico nel tempo (anziché come strumento capace di allocare in maniera efficiente risorse scarse ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] le più varie e la loro seriazione tipologica costituisce un utile strumento per la datazione) chiuse in una prima fase da semplici imposte di limitare il rischio d'incendi e i danni da essi derivanti (Dagron, 1974, pp. 525-530). Allo stesso quadro ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] in una fase operativa, essendo stati acquisiti gli strumenti per valutare con accuratezza la struttura e l'energia azione sia dei campi elettrostatici dei nuclei che di quelli derivanti dalla loro mutua repulsione. Il vettore ri definisce la posizione ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , sintetizzati, hanno avuto uno sviluppo tale da divenire strumenti decisivi per una lotta su vasta scala, tanto ai loro residui nelle carni, nel latte, nelle uova e nei prodotti derivati. Ciò può dare un'idea della complessità del problema in sede di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] come segue.
1. Ferro, acciaio, ghisa e derivati. Nell'industria dei trasporti questi materiali hanno indubbiamente perso alte temperature e/o ultraduri per motori, lame di turbina, strumenti da taglio, ecc.; b) elettronici, elettrici e magnetici: ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...