Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] a sua volta il libero uso delle mani e degli strumenti rende evolutivamente vantaggioso l'aumento dell'intelligenza e quindi della antropologi culturali è che l'uomo attuale non ha una derivazione recente dall'Africa (o da qualsiasi altro luogo), ma ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] in termini sia di raccolti che di prodotti derivati dall'allevamento del bestiame.Un ruolo fondamentale nella di questo secolo si rese disponibile un'ampia varietà di strumenti perfezionati e di macchine, che però trovarono scarso impiego, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] sottotipizzazione del tumore. Il TC scan è lo strumento attorno al quale ruota la radiodiagnostica oncologica poiché permette growth factor receptors, recettore del fattore di crescita derivato dalle piastrine). L'Imatinib si dimostra molto efficace ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] macchine) ed energia, perché il potente effetto di leva che ne derivava sull'output finale più che compensava l'aumento assoluto dei suoi consumi di duplice assunzione: "che le compagnie erano strumenti della politica estera americana e che gli ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] primo il 'parametro del consumo di ferro' come strumento analitico. Già Tougan-Baranowsky nel suo Les crises industrielles tali innovazioni abbiano forte impatto, ma nessun prodotto derivante da modificazione genetica vera e propria era in commercio ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] pochi sono i veri responsabili del fenotipo canceroso. Gli strumenti della genetica molecolare, e in particolare la combinazione della per il gene soppressore tumorale mutante e dunque devono derivare da un'unica o al massimo da poche cellule. ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] cercano di cambiare metodologia, utilizzando sempre più spesso strumenti matematici più moderni, quali per esempio i
Quindi la naturalità è la consistenza prevalente della natura, derivata dal concetto di wilderness secondo H.D. Thoreau (1849) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] e al-Mahrī non parlano mai del kamal, o kamāl, uno strumento che molti sono invece convinti fosse utilizzato all'epoca. Tra le di sud-ovest, il monsone stesso e i suoi numerosi derivati costituiscono i kaws, anche se il termine equivalente, dabūr ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] alla ‛curva di rotazione' (localmente V⊙ ≈ 220 km/s) ‛deve' derivare da un alone (oscuro) massiccio. A grandi linee, il 25% del supporto mutuo accordo, il che dimostra che essi sono strumenti di indagine interessanti, anche se si sono finora ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] tutori dell'Islam, le realtà universali da cui essi derivavano il proprio potere, la gloria della loro storia passata diritto e a una confraternita sufica. Qui essi trovavano gli strumenti e i meccanismi per organizzare la vita della comunità locale ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...