Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] possibilità della gente di procurarsi istruzione, assistenza medica, strumenti per risparmiare lavoro, comfort e attività per il a creare un clima psicologico che riduce la soddisfazione derivante dalla prosperità materiale. Si è spesso sostenuto che ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] dei sintomi si raffina e si afferma il ricorso agli strumenti di misurazione, la correlazione delle osservazioni in vivo e post convergenti. È questo il caso della nosologia moderna derivante dall'empirismo medico di Sydenham; essa aspira a ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] testi e di comunicazione. La novità del cinema, derivata dalla combinazione fra la 'fedeltà' dell'immagine di Méliès. La prima prospettiva lo considera al livello di uno strumento riproduttivo o, al più, mediatore di un discorso già presente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] così stabilito che il sistema dei contrassegni era uno strumento di computo impiegato esclusivamente nella gestione di beni. una stima, anche se grossolana, delle unità del sistema C e dei sistemi derivati C*, C′ e C″: l'unità d equivale a 6c, mentre ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] dei Batteri e alla messa a punto delle tecniche e degli strumenti di analisi (microscopio ottico e mezzi di coltura), ha fatto seguito fornire alcuno strumento valido per sostenerne scientificamente le affinità e le derivazioni evolutive.
Attualmente ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] accompagnati da una crescita esponenziale del deficit causata da strumenti quali la project finance, mentre si è assistito varie modalità; i movimenti sociali urbani che ne sono derivati sono stati definiti in modi antitetici, come difensori sia di ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] di carbonio.
Le due purine che si trovano negli acidi nucleici sono derivati della struttura (3) e cioè l'adenina (5) e la guanina in modo più o meno appropriato; un nuovo strumento può permettere di realizzare esperimenti che prima non potevano ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] pura e semplice illusione: non fa molta differenza, infatti, che uno strumento che non si è capaci di usare sia o no disponibile.
In la nebula primitiva da cui il sistema solare è derivato. Dopo di questi, tra gli elementi chimicamente reattivi, ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] di beni e servizi o, più in generale, come strumento regolatore dei rapporti di debito, non concorre necessariamente l' Leijonhufvud, 1968, p. 20). Ne sono, ad ogni modo, derivati un diverso modo di considerare il disavanzo del bilancio dello Stato e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] pochi sono i veri responsabili del fenotipo canceroso.
Gli strumenti della genetica molecolare, e in particolare la combinazione della per il gene soppressore tumorale mutante e quindi devono derivare da un'unica o al massimo da poche cellule. ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...