Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] natura. La direzione del progresso umano va dall'utensile verso lo strumento e la macchina. Il semplice utensile, per esempio la zappa di decidere in un numero finito di passi se f è derivabile in F oppure no.
La soluzione del problema della decisione ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] quasi l'unica fonte di ricchezza e di status, gli elementi derivati dai tentativi di richiamarsi a una cultura o a una tradizione Torino 1969).
Morlino, L., Come cambiano i regimi politici: strumenti di analisi, Milano 1980.
Nagy-Talavera, N. M., ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] genetico delle piante coltivate. Le biotecnologie offrono strumenti nuovi e straordinari al miglioramento genetico. L (tabacco e pomodoro), resistenti a insetti grazie a un gene derivato da un batterio, risalgono addirittura al 1987÷1988, e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di quelle precedenti. Inoltre il computer è diventato uno strumento fondamentale per la gestione, la programmazione, la creazione di di gradiente che analizzano la prima e la seconda derivata dei valori dell'immagine lungo una serie di direzioni per ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] altro il foro. Mentre il mercato propone alla politica lo strumento del contratto, con i vantaggi di automaticità e di velocità regioni confinanti si registrano valori molto diversi, derivati dalle differenze tra le strutture produttive dei territori ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] O. F. Tuttle nel 1949, divenne rapidamente uno strumento comune per le ricerche sulle reazioni metamorfiche alle pressioni e secondo cui tutti i magmi di tali associazioni dovevano derivare dal basalto per cristallizzazione e differenziazione. La sua ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Fu soltanto dopo il 1944 che i Consigli legislativi divennero strumenti chiave nel processo verso forme di autogoverno e di regime democratico i territori dipendenti i vantaggi economici derivanti dall'espansione commerciale.
È egualmente difficile ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] mondiale.
Il commercio internazionale di petrolio e dei suoi derivati è stato dominato per alcuni decenni da due gruppi di questo criterio anche al settore del gas. Un altro strumento per garantire la continuità delle forniture è il possesso di ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] questione medievale posta dalla tarda scolastica, e con strumenti scolastici Grozio affrontò la crisi del progetto di nelle regole del calcolo economico e nei temi derivati dall'utilitarismo classico motivi ricavati dall'universalismo kantiano ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] meridionale. Pure, nella fioritura di studi che ne è derivata, due quesiti certamente rilevanti, ma che oggi non costituzione dell’ENI l’Italia, poi, si dotava di uno strumento in grado di proseguire la politica di autonomia energetica del Paese, ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...