L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] .
Molto selezionati anche i sostantivi in -ore di derivazione provenzale, come i residui dolzore e riccore delle Rime anch’essa alla realtà, da quella dialettale (il dialetto è lo strumento di grandi poeti come Porta e Belli) a quella in italiano, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] evidenziare le conquiste, le perdite e le aporie della scienza medica attuale. Con l'ausilio degli strumenti concettuali derivati da questa duplice analisi, passeremo poi a illustrare le principali caratteristiche strutturali delle forme di pensiero ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] a una posizione comune. Accanto alla cooperazione si prevede uno strumento più forte, l'adozione di un'azione comune - joint action di questa sentenza era il fatto che questo vincolo derivava dall'accettazione reciproca del Trattato da parte di tutti ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] sue passate esperienze, i vantaggiosi profitti che possono derivare dall'intimidazione e dalla corruzione, rinunci a queste che si succedono nel tempo non producono innovazione negli strumenti legislativi fino a quando la forte pressione determinata ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] dedichi alla ‛soluzione di rompicapo' (puzzle-solving) derivanti dai ‛paradigmi' teorici, o alla revisione di questi secolo la scienza s'impegna con nuova consapevolezza e nuovi strumenti nell'analisi logica e sociologica di se stessa. L'epistemologia ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] , o larghezza a metà altezza (FWHM, Full Width Half Maximum) di un'immagine derivata da un punto fonte di radiazione (fig. 6). La struttura dello strumento di misurazione e la fonte del segnale pongono limiti alla risoluzione delle tecniche di ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] cui le conseguenze tragiche dell'uso di droga deriverebbero dall'assunzione di droghe illecite, mentre l'assunzione per vincere o sospendere il dolore fisico. Fra gli strumenti disponibili per realizzare cambiamenti nello stato di coscienza sono da ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] esso promette, nei suoi sviluppi futuri, di divenire il più grande strumento di civiltà sul globo terrestre, e di dare all'Inghilterra, origini. Come è stato appena ricordato, essa può derivare da uno squilibrio dinamico nell'offerta fra categorie ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] concludendo con la lode della "unisonanza non più in Terra udita / onde crediam cento strumenti un solo" (Rime …, [1736], in G. B. Zappi, E. Manfredi, C circa), ecc.
L'immensa quantità di questi derivati, quale non si vide forse scaturire dall'opera ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] di carattere presuntivo.
In mancanza di altri più precisi strumenti, è parso allora utile usare, quale ossatura del discorso editi, le proporzioni fra questi dati e quelli derivati dal British restano conservate convalidando nella sostanza le ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...