Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] condizioni tali da non distruggere gli enzimi; gli strumenti più importanti che vengono utilizzati a tale scopo si era pensato che la sostanza che costituisce il corpo delle piante derivasse dal suolo. Solo verso la fine del XVI secolo fu dimostrato ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] geometria delle più piccole molecole enzimatiche, benché gli strumenti commerciali possano ora arrivare a risoluzioni di 5 , risultati recenti fanno pensare che alcuni enzimi possano derivare da fonti esterne anche prima dell'impianto dell'uovo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] i dati contengono le stesse informazioni che darebbe uno strumento con un diametro pari alla distanza fra gli tal modo il metro assume la natura di grandezza metrologica derivata e non assoluta.
La relatività verificata mediante l'effetto Mössbauer ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] completa, delle varie tecniche richiederebbe un discorso molto ampio non solo per la complessità della strumentazione impiegata, ma anche per i problemi derivanti dalla necessità di eliminare eventi spuri e per il fatto che la grande estensione dello ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] delle equazioni solari e lunari, una tavola di seni derivata da una tavola di corde greca, l'uso degli analemmi cap. 21 alla cosmologia e il cap. 22 agli strumenti astronomici. Le integrazioni comprendono nuovi metodi per calcolare l'ahargaṇa ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] del modello pluralista (v. sotto) e dei suoi derivati come modi di governare le relazioni fra i gruppi lavoratori con scarse, o nulle, capacità di mercato. Uno strumento di regolazione pensato soprattutto per la diffusione di istituti minimi uguali ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] spazio sorvegliato dal radar. Il campo di osservazione dello strumento è notevole, potendosi rilevare echi fino a distanze dell riteneva che gli agenti dissocianti fossero soltanto i radicali derivati dal vapor acqueo, efficaci distruttori d'ozono si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] -Levy 9 cadono su Giove. Le osservazioni fornite da strumenti, sia terrestri sia spaziali, consentono di ottenere molti dati la presenza di ghiaccio sulla Luna. L'annuncio, derivante dall'analisi del gran numero di immagini riprese dalla sonda ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] ? E, se non l'avessero fatto, non ne sarebbe derivato l'unico risultato che altri paesi avrebbero costruito le armi nucleari . Il mondo quindi, osservando questa competizione e meditando sugli strumenti con i quali è condotta, si augura due cose che ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] per quella mondiale, e ciò per varie ragioni:
A. Le attività speculative grazie ai nuovi strumenti finanziari (i derivati) possono raggiungere livelli elevatissimi, indipendenti dalle dimensioni delle attività reali. È vero che in genere speculazioni ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...