Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] musei di storia naturale priva un paese di uno strumento educativo e scientifico che non può essere Sostituito dai , e la calcopirite, CuFeS2; i minerali contenenti ossigeno, derivati dall'azione degli agenti atmosferici, come la cuprite, Cu2O, ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] ricerche che nei trent'anni successivi fornirono gli strumenti per una conoscenza molto esatta dei valori delle lunghezze , per l'idrossiprolina e per la glicina. L'anello nei derivati della prolina costringe l'angolo ϕ ad avvicinarsi a −60°. Ne ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di quello di età moderna), e a divenire lo strumento di ogni tipo di transazione. Il dibattito è tuttora assai islamica. Il termine, come dīnār e dirhām, è di origine greca derivando da follis, nome della moneta bizantina di rame, e definiva ogni ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] gialla, sottosviluppato ma indomabile.
Uno degli strumenti dell'influenza esercitata dagli Americani in Europa 42 dollari (1971-1972), arrivò a 11,65 dollari. Ne derivarono un profondo sconvolgimento nel sistema economico mondiale e la necessità di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] In uno stato di equilibrio delle forze tra eguali, l'unico strumento di pace è l'accordo. Ma affinché un accordo sia efficace e l'avessero violato, non avrebbe modificato gli obblighi derivanti dalla Società delle Nazioni e dal trattato di Locarno ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Castle) oppure una Figura di donna che tiene in mano uno strumento a corda, di poco precedente, conservata al Musée Guimet a Parigi. La perizia tecnica dei miniatori moghul derivava dalla grande scuola persiana che aveva prodotto opere di grandissima ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] il passaggio da una decorazione a fogliame più o meno derivata dall'acanto ai capitelli a crochets, che si imposero intorno è raffigurato in trono tra due angeli che portano gli strumenti della Passione e la Vergine e S. Giovanni, inginocchiati nell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] della Luna, vale a dire
Osservando la Luna con questo strumento e guardando dal punto O, se ne vedrà l'intero diametro dato dell'osservazione, la sfericità delle stelle, da cui derivava il loro aspetto circolare, non era affatto tale: sappiamo, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Africa appare essenziale per le conseguenze che ne deriveranno nel resto del mondo.
Origine ed evoluzione punte triangolari, asce bifacciali e unifacciali, microliti e altri strumenti più grossolani. I resti di fauna associati a questa industria ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] . La teoria di Shannon costituisce, in tale opera, uno strumento fondamentale. A essa è fatto costante riferimento non solo per i si è fatto cenno per la TV via cavo: ossia se derivare in parallelo ciascun terminale d'utente da un conduttore comune a ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...