È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] incolore, l'acido guaiaconico, si trasforma in un derivato di colore azzurro sotto l'azione dell'ossigeno nascente con il cosiddetto microspettroscopio od oculare spettroscopico, che è strumento prettamente medico-legale (fig. 3). Si tratta d' ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] , grazie al progresso della tecnologia dell'informazione e all'innovazione degli strumenti finanziari. Quest'ultima è continua e non riguarda solamente i cosiddetti prodotti derivati (Allen, Gale 1994). Essa viene alimentata da un lato dall'aumento ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] e ben distinto dai signa dei manipoli, che erano specialmente strumenti per il comando. L'uso d'indicare le legioni , certa, vindex, adiutrix, firma, fortis, ecc.). I nomi derivati da quelli degl'imperatori vennero dati da prima alle legioni da essi ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] una quota della capacità di trasporto e a determinare le quantità di ponderazione del PUN.
Gli strumenti finanziari derivati sull’energia elettrica vengono negoziati sull’IDEX (Italian Derivatives Energy Exchange), organizzato e gestito da Borsa ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] all'inizio degli anni Cinquanta, rappresenta oggi uno strumento importante e di uso universale per comprendere le proprietà sua volta il precursore dell'acido cinnammico e dei suoi derivati, tra i quali i tre fenoli precursori della lignina. Questa ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] e quindi di costi e dimensioni) e di sensibilità. Dagli strumenti dotati di due analizzatori magnetici (tandem MS) della metà degli l'uso combinato di isotopi stabili per fare in modo che il derivato con il reattivo, che prende il nome di iTRAQ (Ross, ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] 15% dell'imposta di fabbricazione sugli oli minerali, loro derivati e prodotti analoghi;
b) il 75% dell'imposta di anche, in attuazione sempre dell'art. 119 Cost., altri strumenti per assicurare l'autonomia finanziaria delle regioni. In particolare l ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] possono essere osservate solamente con l'ausilio di particolari strumenti. Le aurore sono più intense e frequenti durante periodi fascia interna è composta di protoni ed elettroni derivati dal decadimento di neutroni prodotti nell'atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] a una concezione in cui lo spazio e il tempo sono concetti derivati, ma non fondamentali.
Non è facile costruire una simile teoria, in e pian piano sono stati utilizzati per produrre nuovi strumenti (alcuni di essi, come il transistor o il ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] con l'ausilio di amplificatori a valvole termoioniche, tale strumento permette una fedele registrazione dei processi più rapidi e dei Una registrazione simultanea di due o più derivazioni, mediante oscillografi preceduti da amplificatori, hanno ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...