Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] salmi, inni e odi ne diventa parte integrante. L'uso di strumenti è quasi subito escluso di fatto e poi di regola, mentre la non solo in Svizzera ma anche in Francia - dalle quali derivava l'uso della diminuzione (v.); nelle scuole francesi già nel ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] nell'esplicito riferimento alla scienza e alla tecnologia quale strumento di politica economica da impiegare per superare le Comitati dal CUN, sostanzialmente sulla base di parametri derivati dal numero di professori e ricercatori operanti che tiene ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] . di base o semilavorati (soprattutto metalli e prodotti chimici derivati dalle materie prime mediante processi di raffinazione e sintesi), si grano di difetti estesi e, con i più recenti strumenti ad alta risoluzione, fino alla scala atomica. L' ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] a breve termine) ignorando i vantaggi che sarebbero derivati a ciascuno di essi dal consolidamento delle strutture degli ultimi anni ha fatto sentire la necessità di uno strumento monetario e finanziario, il quale offra una protezione piuttosto che ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] . Haley), che hanno introdotto nelle ricerche sulla famiglia strumenti culturali sino ad ora estranei al pensiero psichiatrico e gli stimoli condizionanti e il sintomo che ne è derivato e che sarà scondizionato con uno dei seguenti metodi: ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] , e riteneva che l'idea del sacro fosse derivata dall'esperienza individuale dei totem, oggetto di culto delle 'partite', le forme e le dimensioni degli attrezzi e degli strumenti, l'abbigliamento e il corredo, la formazione delle squadre e l ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] George, patogeneticamente correlato con un difetto di sviluppo dei derivati del iii e del iv arco branchiale, che nella camera gestazionale, alla 18ª settimana, di uno strumento a fibre ottiche che permette di visualizzare direttamente parti ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] contro alcuni atti dell'Amministrazione finanziaria o da essa derivati, come l'avviso di accertamento, l'avviso di dispone, fra l'altro, la forfettizzazione delle controversie e gli strumenti del concordato e della conciliazione fiscale.
Il D.L. 30 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] miliardi di dollari USA nel 2006 (merci prevalenti: petrolio e derivati), importando per soli 171,5 miliardi. Principali clienti i perciò sia un elemento centrale del potere, sia uno strumento per rilanciare la politica di potenza della Russia.
Il ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] che dovevano ricevere l'impronta. Per i sigilli di metallo occorrevano strumenti d'acciaio o di ferro o d'ottone, per quelli di d'Italia ancora in epoca normanna e prevalenza di motivi derivati dall'arte di oltralpe (non senza reminiscenze classiche) ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...