È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] . È l'organum (forse perché imita con le voci l'effetto dello strumento), o diafonia, di cui Ucbaldo parla come di cosa a tutti nota. . Tutte le combinazioni hanno dunque una volontà propria, derivante dalla volontà delle note di cui sono composte, ch ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 'inflazione è stato attuato, oltre che attraverso i normali strumenti di politica monetaria, attraverso una politica dei redditi fondata civile, la disputa con Madrid per Gibilterra, i problemi derivanti dal colpo di stato in Libia si aggiungono all' ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] v. fliaciche scene.
Nel teatro romano, la tragedia di derivazione greca mantenne il costume d'origine, com'è evidente dal gli attori russi cominciano a fiorire, divenendo anch'essi preziosi strumenti dei poeti e del dramma russo che va sorgendo. ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] è ben difficile distinguerli fisicamente, perché entrambi i gruppi sono derivati dalla stessa stirpe mista.
La popolazione è di statura piuttosto geometrici incisi o dipinti, abbondanza notevole di strumenti di rame prima e poi di bronzo. A ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] di misura del campo magnetico terrestre, con l'introduzione di nuovi strumenti, a induzione, derivati immediatamente da applicazioni belliche (ricerca di sommergibili immersi, di mine, ecc.); per i quali si rimanda, per ora, alla letteratura ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ruolo della superpotenza sui maggiori teatri di crisi. Ne sono derivati, anche in seno all'ONU, frequenti dissensi con altri gli investimenti delle imprese rappresentarono i principali strumenti elaborati dal Congresso per promuovere la creazione ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] ) il 2 luglio 1985, con un carico pagante di dieci strumenti, e messa dapprima su un'orbita geostazionaria per poi iniziare una vecchia questione: l'eventuale presenza di ghiaccio potrebbe derivare dall'intenso bombardamento cui la Luna è soggetta ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] di uno o più denti, secondo i varî usi; la laya, strumento di ferro a due denti, col quale varie persone messe in fila basco, e precisamente da coloro che ne ammettono la derivazione berbera.
La manifestazione principale della musica presso i Baschi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] quelle dell'actinidia e di altri frutti di provenienza esotica o derivati da nuovi innesti (babaco, cacomela). La produzione vinicola comune la Regione sta ora muovendosi per armonizzare strumenti urbanistici e normativi con considerazioni e analisi ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] della categoria B, costituiti dagli ex-principati o dai territorî derivati dalla loro fusione, erano: Hyderabad, Jammū e Kashmir, una terza fase, infine, con punch-marked coins, strumenti di ferro, ceramica nera lucida settentrionale ed una ceramica ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...