La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] strizzare troppo le magre notizie degli antichi per derivarne immagini o ricostruzioni, necessariamente ipotetiche, dei primi commedie a soggetto si giovarono di cantanti e strumentisti. Sarebbe interessante, certo, osservare ogni aspetto di ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] fra gli svariati tipi di coltivatori di costruzione moderma, sebbene derivato da un antico attrezzo romano di cui porta il nome, il rastro ideato da G. Dal Pelo Pardi, strumento assai perfezionato che, con moderato impiego di forza, compie un ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] del concilio d'Antiochia del 341. Da qual parte è dunque la derivazione? Contro critici più antichi, i moderni, con il Bickell e a Paolo. Ora, specie oltr'alpe, vengono caratterizzati dagli strumenti del loro martirio. S. Andrea ha una croce latina; ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] struttura, di suddividerle con l'aiuto di speciali strumenti (microtomi) in sottilissime fette e di porre in non appartengono né al fuso centrale, né all'astrofera, e sono derivati da materiali del nucleo; quando i due centrioli sono emigrati ai poli ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] feci; il colore invece è dato dalla stercobilina, pigmento derivato dalla bile.
A misura che si completa la digestione intestinale un meccanismo che non ha riscontro in alcuno degli strumenti ottici - si determinano le opportune condizioni di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di tipo informatico.
Dal termine multimedialità ne sono derivati altri: il più diffuso è ipermedialità. Esso fa anni a venire, nell'impiego della m. interattiva il suo strumento d'elezione. L'accesso ai diversi siti in rete consentirà infatti ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] delle forme marine, per quanto siano in uso anche nomi speciali, derivati talora da voci locali. Tutti i laghi poi, come il mare, sviluppo così cospicuo da risultare evidente senza l'uso di strumenti, è quello delle sesse (seiches in fr., sp., ted ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] splendido Heren van de thee ("I signori del tè", 1992), ambedue derivati ed elaborati sulla base di alcuni archivi di famiglia. Ancora agli inizi le sue opere si ricorda soprattutto Dressoir, per strumenti a fiato e pianoforte (1977). A quest'ultima ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] portato all'aggiornamento degli studi dell'arte senese. Ne sono derivati convegni e mostre (Iacopo della Quercia ed il suo la dovuta attenzione −, mostre e convegni diventano gli strumenti più praticabili per esercitare quel coordinamento che è alla ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] topi ibridi di prima (F1) e seconda (F2) generazione derivati da due ceppi puri parentali (P) tra loro istoincompatibili (cioè extra-corporea. In altre situazioni si possono utilizzare strumenti tipo pace-maker, che normalizzano il ritmo cardiaco in ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...