INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] Betilidi) e di Strepsitteri. Da un unico uovo possono derivare anche più di un migliaio d'individui che appartengono però dalle larve, che le Formiche stesse maneggiano come strumenti di lavoro.
Sviluppo postembrionale. - Lo sviluppo postembrionale ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] la lunga lingua di terra, ridotta a isola dal canale derivato dalla Moscova, il Vodootvodnyj Kanal, costruito nel 1785. Nei primi regime bolscevico ha di servirsi del teatro come strumento di propaganda. Tuttavia tanto la rivoluzione quanto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] di manufatti, cottura o esposizione al fuoco - e quelle derivanti da azioni di frammentazione e di dispersione da parte di carnivori di soluzioni di gran lunga superiori ad altre strumentazioni di rilevamento.
Gli interventi effettuati dall'uomo sul ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] 20 metri, costruito da Alvan G. Clark (1897). A questo strumento si può adattare o il micrometro per osservazioni visuali, o la camera del Sole, dà risultati in accordo con quelli derivati dalla discussione dello spettro dello strato invertente. Si ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] stesse (v. testo unico 23 agosto 1890, n. 7088). Ogni strumento di peso e misura dev'essere sottoposto a una verifica prima d'essere importazione e vendita dei tabacchi e dei prodotti derivati dal tabacco. È vietata la produzione, fabbricazione ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] i motivi da cui l'attività individuale è determinata, siano derivati dall'egoismo o dalla simpatia, dalla rapacità o dallo spirito , ovvero che lo stato e la società tornassero a essere strumenti per il bene dell'individuo. In ogni caso rimase un ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] primo secondo circa 5 m., sul Sole ne percorrerà 140.
Strumenti per l'osservazione del sole. - Qualsiasi cannocchiale astronomico è anche con Giove, e i suoi attributi, derivati spesso dall'iconografia anteriore, spesso invece acquistano novità ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] 'ambiente (vaporizzatori). A questi si accompagnano strumenti di controllo (termostati, umidostati).
Per quanto trattamento di mosti e vino, l'anidride solforosa e i suoi derivati vengono pertanto impiegati per succhi e sciroppi di frutta, marmellate, ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] come s. a. per previsioni meteorologiche, si sono successivamente arricchiti di sofisticate strumentazioni per osservazioni della Terra, tanto che da essi vanno derivati i s. a. della serie LANDSAT, specifici per la teleosservazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] vita comoda e indolente.
Come la religione, la scrittura (derivata dal vecchio Pāli) e un notevole numero di parole sono La musica nazionale è strettamente associata al dramma; fra gli strumenti tipici sono degni di ricordo il kigi-waing, una serie ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...