MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] lavoro collettivo, ecc. - i movimenti di più persone, diffuse fin da tempi remoti l'uso di segnali: colpi di strumentiapercussione (per es., i segnali, spesso numerosissimi e differenti l'uno dall'altro per piccole o anche minime varianti, che sono ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] orchestra le seconde parti sono affidate alla variante Roneatthom, a 17 tasti. Per i ripieni s'usa invece il Roneat-dec, a cassa rettangolare, con 21 tasti metallici da re1 a fa3.
Strumentiapercussione. - Kong-thom, cerchio munito di 17 timpani di ...
Leggi Tutto
SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni")
Giulio Cesare Paribeni
Nome di una forma di musica strumentale.
Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] dopo il 1900, in cui la divisione dei legni e delle trombe è portata a quattro, quella dei corni a otto, e dove è introdotta ogni specie di strumentiapercussione.
Bibl.: M. Brenet, Histoire de la Symph., Parigi 1882; H. Kretschmar, Führer durch den ...
Leggi Tutto
TIMPANO
Guido LIBERTINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
. Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumentiapercussione, dei quali l'orchestra possiede [...] tamburello. Il suono che esso dava era cupo. Le testimonianze antiche concordemente affermano l'origine orientale di questo strumento destinato a segnare il ritmo delle danze o dei canti, per lo più religiosi. Esso aveva infatti una parte importante ...
Leggi Tutto
PALÉS MATOS, Luís
Ruggero Jacobbi
Poeta portoricano, nato a Guayama nel 1899, morto a San Juan il 23 febbraio 1959. Come tutti i lirici della sua generazione, esordì sotto l'influsso del modernismo, [...] suggestivo riesce l'elemento ritmico, dove vengono accolti con attento orecchio i suggerimenti di una musica popolare scandita da strumentiapercussione. A differenza da N. Guillén, che analoga utilizzazione di dati folklorici (il son cubano) operò ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] (viola, medio, gunga) che determinano il ritmo; all'estrema destra del trio vi sono vari tipi di strumentiapercussione: pandeiro, agogò, reco-reco. All'estrema sinistra altri pandeiro e congas (originariamente atabaque). In questa batteria il ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] si svolgono sul campo, indipendentemente dall'esito della partita (Donadio-Giannotti 1996, p. 204). Agli strumentiapercussione di varia foggia (compresi quelli ricavati da fantasiosi bricolage) si affiancano anche aerofoni (specialmente trombe e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] , figure animali simboliche e auspicali: uccelli, tartarughe e serpenti, cui si accompagnano talora musici che suonano strumentiapercussione. Su questo conciso microcosmo, in cui tutti gli elementi (fuoco, terra, acqua, aria) sono presenti ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] grandi cadenze dal carattere rapsodico, inframmezzate dagli interventi di un ensemble strumentale atipico, con un set di 80 strumentiapercussione; nel concerto per oboe n. 2, composto quattro anni dopo per l'oboista L. Faber, si alternano episodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] anche nelle preghiere liturgiche del periodo tardo babilonese (III-II sec. a.C.). Vocali singole o combinate, sillabe o nomi di strumentiapercussione sono tutti scritti a caratteri piccoli a mo’ di glosse sopra o sotto le parole. Questi segni ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...