Musica
È sia l’oggetto per mezzo del quale si suonano gli strumentiapercussione (➔) sia la piccola asta di legno o di altro materiale usata dai direttori d’orchestra per battere il tempo, indicare l’entrata [...] di strumenti e cantanti, regolare la dinamica. Già nel Medioevo si batteva il tempo oltre che con le mani, con oggetti vari. La , per distrazione, si ferì a un piede mentre dirigeva l’esecuzione di un pezzo e, a causa di un’infezione subentrata all ...
Leggi Tutto
tremolo Nell’esecuzione musicale, particolare abbellimento consistente nella rapida ripetizione di uno o più suoni da parte di una voce o di uno strumento. Può essere misurato (nel caso sia esattamente [...] di seconda, si direbbe trillo): viene praticato specialmente sugli strumenti ad arco e negli strumentiapercussione (tamburo, timpani, grancassa ecc.), talora sugli strumentia pizzico o a plettro (come la chitarra); sul pianoforte si pratica spesso ...
Leggi Tutto
In origine, brano musicale a carattere festoso e solenne eseguito in occasione di cerimonie o partite di caccia e affidato a trombe o corni. In seguito, anche il complesso musicale formato da strumenti [...] a fiato (per lo più della famiglia delle trombe) e strumentiapercussione, che accompagna sfilate, parate e cerimonie ufficiali. Celebre è la f. dei bersaglieri. ...
Leggi Tutto
Complesso strumentale in uso soprattutto a Giava e a Bali, costituito prevalentemente da strumentiapercussione (in particolare metallofoni), cui talora si aggiungono strumentia corda e alcuni tipi di [...] flauti diritti. La musica dei g., di solito usata per accompagnare riti religiosi, danze o azioni sceniche, ha influenzato anche alcuni compositori occidentali, come C.-A. Debussy. ...
Leggi Tutto
Uno dei vari nomi del dio sumero, babilonese e assiro Ea, che assume il nome di L. quale dio della musica, dei musicisti e del timpano sacro, lilissu, e quale patrono dei sacerdoti kalū, i quali accompagnavano [...] i loro canti con strumentiapercussione. ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale apercussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] percussione, mediante due mazzuoli, della membrana superiore mentre quella inferiore, meno spessa, vibra per simpatia. antropologia Il t. è uno degli strumenti macchine elettriche, si dice avvolgimento a t. (contrapposto a quello ad anello) l’ ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Rāma-Śṛṅga, varie sorta di trombe di grandi dimensioni e di suoni gravi e lugubri, d'uso nelle cerimonie funebri.
Strumentiapercussione. - Numerose specie di tamburi, tra le quali citiamo il Mṛdaṅga, il Mardala, il Khol, il Dhola, che sono in terra ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e suonatori di tamburi, crotali e arpa. Così possiamo pensare che nel tempo gli strumentiapercussione abbiano preceduto (almeno in Egitto ma probabilmente ovunque) quelli a fiato, e questi alla lor volta le corde.
La tendenza (che si induce dai ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] con energico movimento di va e vieni (fig. 27). Finalmente, in altri si passa al tipo di macinazione con strumentiapercussione, a pressione, ecc., azionati direttamente dalla mano dell'uomo.
Quest'ultimo è il sistema più diffuso, ed è realizzato ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] Egli introduce nella sinfonia l'ottavino, il contrafagotto, i tromboni, gli strumentiapercussione, e porta il numero dei corni a quattro. Se la sonorità della sua strumentazione è generalmente cruda e spiacevole nei forti (e questo per colpa delle ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...