Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] come la “materia” del canto: è armonico il suono della voce umana, organico quello degli strumentia fiato, ritmico quello degli strumentiapercussione. Tale distinzione consente al vescovo di Siviglia di sviluppare un’indagine lessicologica assai ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] organi o parte di essi o che chiude cavità (in anatomia);
(d) pelle tesa che ricopre gli strumentiapercussione (in musica);
(e) sottile lamina metallica di apparecchi elettroacustici (in elettrotecnica e in acustica);
(f) struttura generalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] dei virtuosi solisti. La colorita musica popolare dell’impero, con i suoi ritmi ben scanditi dai numerosi strumentiapercussione e con la ricerca talvolta “chiassosa” della varietà timbrica, è indubbiamente un fenomeno tipicamente romano che non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del XX secolo, le scoperte scientifiche e le invenzioni tecnologiche [...] Murray Schafer, nel suo famoso libro Il paesaggio sonoro, non è molto lontano da posizioni come queste. D’altra parte i “rumori” degli strumentiapercussione sono sempre stati una componente necessaria delle musiche di ogni parte del mondo. Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressione [...] brandendo torce o tirsi, al suono dell’aulos e di strumentiapercussione, come i tympana. Consacrato a Dioniso è anche il ditirambo, canto e danza rituali destinati a dar vita poi a un vero e proprio genere letterario; concorsi di ditirambo hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] non hanno molto di turco, tranne che l’imitazione del suono “aperto” degli oboi e in particolare l’impiego di strumentiapercussione tipicamente turchi: il tamburo basso, il tamburello e soprattutto i cimbali, i triangoli e il chaghána.
Anche se la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] ) e che propone brani con pattern parossisticamente ripetitivi. La strumentazione dei Faust comprende, oltre a chitarre e tastiere, anche trapani, bitumiere e vari strumentiapercussione. Il gruppo si è sciolto nel 1975 per poi ricostituirsi ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] di Spagna, fu grandioso per la partecipazione di numerosissimi artisti e per l'impiego di oltre cento strumenti ad arco, trombe, strumentiapercussione e fiati. Nel campo dell'oratorio in italiano, destinato alla cappella e alla corte e denominato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] e con possibili caratteri africani. Si può anche immaginare la presenza, pur non prevista nella partitura, di strumentiapercussione.
Le composizioni natalizie coloniali per i neri sono definite, significativamente, guineos (da Guinea) e negritos. I ...
Leggi Tutto
Debussy, Claude
Antonietta Pozzi
Un nuovo mondo sonoro tra Ottocento e Novecento
Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, il compositore francese Claude Debussy rivoluziona l'armonia, [...] ammirato dai letterati e artisti simbolisti. Lo attraggono inoltre le nuove sonorità del gamelan, un'orchestra di strumentiapercussione indonesiani, che egli ascolta all'Esposizione universale di Parigi del 1889.
Negli anni Novanta Debussy è ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...