L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] e le condizioni del cuore e dei polmoni. La percussione di Auenbrugger rimase allo stato embrionale fino al 1808, primo di tali strumentia essere impiegato sia nel contesto clinico sia in quello della ricerca fisiologica; a esso si aggiunsero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] ; anche i carapaci di tartaruga erano impiegati per la percussione. Gli strumentia fiato comprendevano lunghe trombe, conchiglie, flauti e fischietti. Solo raramente tali strumenti sono stati rinvenuti in contesti archeologici. I tamburi di ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...]
Nel 2008 Luigi (III) ha istituito in Pistoia la Fondazione Luigi Tronci come Museo della musica e degli strumenti musicali apercussione e Centro di documentazione.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pistoia, Carte Tronci; Pistoia, Archivio privato ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] e orchestra da camera (1954); Composizione per orchestra (1958); Fantasia, per pianoforte e strumentia corda (1958); Sonata da concerto, per flauto, archi e percussione (1958); Divertimento in re, per violino e orchestra (1960); Contrappunti, per 3 ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] ); Haleine, per cinque ottoni (1980); In alto le stelle, per nove strumenti (1981); Una traccia sommessamente, per violino e pianoforte (1981); Polifonie per A. Centazzo, per percussioni (1981); Intervalli del tempo, per quartetto d'archi (1982); Un ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] sia come strumento solista, sia in combinazioni cameristiche con altri strumenti, a partire dai Quattro a tre per orchestra d’archi (1963); Variazioni sopra un tema giocoso per orchestra d’archi (1965); Passacaglia per pianoforte, archi e percussione ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] musicali in Italia, loro importanza, progressi ed esportazione, Milano 1881; Id., Relazione sugli strumenti musicali in legno in ottone ed apercussione presentati dalle diverse fabbriche alla Esposizione di Milano, Milano 1881; Id., I fabbricanti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] solista virtuoso (saltatoro planipes) è accompagnato da una vera e propria orchestra che riunisce strumenti di varia natura, a fiato, a corda e apercussione. Straordinaria è anche la notorietà assunta dai solisti citharoedi, i virtuosi del canto e ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] violino e pianoforte, la Ninna-nanna per coro a quattro voci e sette strumentia fiato (1934), la lirica "Passa la nave e Suite per archi, pianoforte e percussione, 1954) e infine da Suvini Zerboni a Milano, editore a cui il C. rimase poi sempre ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] Milano. Il catalogo del M. ospita anche lavori che denotano una notevole competenza nella scrittura degli strumenti ad arco, a fiato e apercussione: è il caso del Mattutino per violino, archi e pianoforte (1938), del concerto per violoncello, archi ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...