Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] dei suoni prodotti per percussione, dal tavolo colpito con le nocche, alle barrette di un Glockenspiel, ai tamburi. Se non sono usati particolari accorgimenti costruttivi, i suoni emessi da strumentia carattere inarmonico non sono intonati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] dell’aria nelle canne corrispondenti.
Il clavicordo, del quale esiste una documentazione iconografica a partire dalla prima metà del Quattrocento, è uno strumentoapercussione in cui le corde vengono colpite da una lamina di metallo, detta tangente ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumentia tastiera: [...] Il termine, generico, si riferiva allora a tutti gli strumenti da tasto a corde, comprendendo dunque sia quelli a pizzico, come il clavicembalo, l’arpicordo e la spinetta, sia quello apercussione, il clavicordo (denominato anche ‘manacordio’ ovvero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] romane.
Strumenti dalla preistoria
Gli strumenti che hanno origini risalenti a epoche preistoriche, spesso costruiti in osso o con materiali vegetali di rapido deperimento, come gli idiofoni più arcaici (apercussione, a scuotimento o a raschiamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] settentrionale, centrale e orientale le cetre a pizzico (hummel svedese) o apercussione (cymbalon ungherese). Le arpe più russa e la bandura ucraina. Per questi ultimi due strumenti, nell’URSS comunista dell’organizzazione collettiva del tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] solista virtuoso (saltator o planipes) è accompagnato da una vera e propria orchestra che riunisce strumenti di varia natura, a fiato, a corda e apercussione. Straordinaria è anche la notorietà assunta dai solisti citharoedi, i virtuosi del canto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] e l’acclamazione al Signore, ma in realtà non sono che una generica enumerazione di categorie organologiche: strumentia fiato, apercussione, a corda. Se le diverse tipologie di fonti (teoriche, bibliche, storiche o letterarie) risultano confuse ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] modo in cui questo è messo in vibrazione; la struttura dello strumento.
L’elemento di vibrazione. È ciò su cui l’esecutore la classificazione più comune degli s. in s. apercussione, a fiato e a corda. Si può però anche assumere come criterio di ...
Leggi Tutto
Dispositivo che viene applicato astrumenti musicali a corda, a fiato e apercussione, per diminuire l’intensità del suono. È costituito, negli strumenti ad arco, per lo più da un piccolo bidente di legno [...] anche metallico e d’altre forme, che, collocato sul ponticello, ne attutisce le vibrazioni trasmesse al piano armonico; negli strumentia fiato, da un cono di cartone o di legno forato all’estremità che s’inserisce nel padiglione; nel pianoforte, da ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] proietti che eventualmente non scoppiassero in aria andrebbero a cadere in territorio amico, ed è quindi necessario evitare lo scoppio apercussione.
6. Graduatori di spolette. - Sono strumenti che, una volta graduati, si applicano alle spolette ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...