sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] ottenere ottime risoluzioni con antenne di piccola apertura.
La s. armonica, operazione di composizione di moti armonici utilizzata nell’emulazione di strumentimusicali (per es., per tastiere elettroniche) e, più in generale, in vari tipi di ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] . Di fatto, aumenta l’impedenza di radiazione e, con essa, la potenza emessa dal generatore. Quasi tutti gli strumentimusicali a corde vibranti (pianoforti, violini, chitarre ecc.) usano c. di risonanza, che anzi costituiscono l’elemento che dà ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] quando la forza del soffio crescerà, aumentando quando il soffio sarà meno intenso.
Müller concludeva che "nessuno strumentomusicale si può completamente paragonare con l'organo della voce umana". Dicendo che la laringe appartiene alla categoria ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] la via nervosa corticospinale. Questo controllo volontario si manifesta palesemente quando si parla, si canta o si suonano strumentimusicali a fiato. In tali attività, il polmone viene impiegato come contenitore di aria che deve essere vuotato ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] al termine, la selce si è ricristallizzata in modo omogeneo e può essere lavorata con maggiore prevedibilità e maggiore precisione.
Gli strumentimusicali
La capacità di creare suoni e musica è anch'essa il risultato, per certi versi, di una forma di ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] si genera nella glottide in seguito all'aria espirata, come insegna il confronto con gli animali e con gli strumentimusicali. Il secondo trattato De auris auditus organi historia anatomica tratta dell'anatomia dell'organo dell'udito, del fenomeno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] il muschio, la rosa, il basilico e l'aloe […]; al tempo stesso le forze vitali andranno sostenute avvalendosi di strumentimusicali, raccontando storie divertenti in modo da rilassare l'anima del paziente e rasserenarne il cuore; si dovranno comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , teste e «brazzi»), tazze, vasi e piccole sculture in pietra dura e cristallo, gioielli e pietre preziose, strumentimusicali e scientifici, maioliche, marmi antichi, bronzetti, monete e medaglie. Non mancavano ovviamente pezzi, come le «due noci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] il muschio, la rosa, il basilico e l’aloe […]. Al tempo stesso le forze vitali andranno sostenute avvalendosi di strumentimusicali, raccontando storie divertenti in modo da rilassare l’anima del paziente e rasserenarne il cuore; si dovranno comunque ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...