Branca della ingegneria che affronta i problemi legati alla pianificazione e gestione delle apparecchiature biomediche, per garantire l’efficienza delle apparecchiature stesse e, soprattutto, la sicurezza [...] , la formazione e l’aggiornamento necessari agli operatori medici e tecnici per il corretto e sicuro impiego della strumentazionebiomedica.
Scopo dell’i., nella fase di ricerca applicativa, è quello di rendere utile e finalizzato al paziente il ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] nel campo della tecnologia militare: è infatti in questo periodo che la strumentazione utilizzata, progettata da ingegneri, acquisisce la specificità di strumentazionebiomedica per diagnosi e terapia, e l’indagine sui processi biologici viene ...
Leggi Tutto
strumentazione medicina S. biomedica Settore della bioingegneria che riguarda il progetto, lo sviluppo, la costruzione e il collaudo di dispositivi e apparecchiature utilizzati sia nella ricerca biomedica [...] sia per dirette applicazioni cliniche.
Una possibile classificazione della s. biomedica prevede la ripartizione in s. diagnostica e s. per terapia. Nella s. diagnostica lo strumento viene principalmente utilizzato per testare il funzionamento di un ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] pubbliche sia private) le quali costituiscono uno strumento di natura organizzativa ed economica assolutamente necessario e reale beneficio clinico. Inoltre lo studio dei problemi biomedici non consente una netta demarcazione tra m. sperimentale e ...
Leggi Tutto
strumentazione
strumentazióne (raro istrumentazióne) s. f. [der. di strumentare e, nel sign. 2, di strumento]. – 1. In musica, l’arte e la pratica di distribuire le parti tra i varî strumenti in una composizione, e il modo stesso di scegliere...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...