Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] Wittgenstein e nell’ultimo Croce): così la struttura dell’esistenza viene sempre più vista, in assonanza con lo strumentalismo americano, come possibilità pratica e impegno operativo nell’interazione dei soggetti umani con il mondo esterno e come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] finché è utile per il calcolo; Tolomeo deve aver giustificato a sé stesso quell'abbandono in questo modo, cioè al modo di uno strumentalista. Ora, ciò si scontra con il fatto che Tolomeo si esprime sempre (anche in un passo in cui c'è certamente un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] alcuno di questi effetti (Syntaxis mathematica, I, 7). Perfino Tolomeo, il quale è a volte erroneamente visto come uno strumentalista ante litteram, come qualcuno cioè che credeva che l’unica funzione di una teoria scientifica fosse quella di fornire ...
Leggi Tutto
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...