Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] Wittgenstein e nell’ultimo Croce): così la struttura dell’esistenza viene sempre più vista, in assonanza con lo strumentalismo americano, come possibilità pratica e impegno operativo nell’interazione dei soggetti umani con il mondo esterno e come ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] ciò veder modificate le proprie caratteristiche. Sono esistite, e continuano a esistere, situazioni nelle quali l’aspetto strumentale si presenta come esclusivo o prevalente: l’avvento del microfono, per es., può essere considerato come una semplice ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] e due prevedono la voce di soprano, in Requiescant i tre brani corali sono separati da due interludi strumentali; ad essi seguono nel 1960 i Dialoghi per violoncello e orchestra e nel 1962 Three questions with two answers per orchestra, che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] finché è utile per il calcolo; Tolomeo deve aver giustificato a sé stesso quell'abbandono in questo modo, cioè al modo di uno strumentalista. Ora, ciò si scontra con il fatto che Tolomeo si esprime sempre (anche in un passo in cui c'è certamente un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] disciplinari.
La principale dicotomia interna tra studiosi del nazionalismo e dei conflitti etnici è quella che oppone lo 'strumentalismo' al 'primordialismo' (v. Smith, 1998). La prima posizione, di gran lunga la più diffusa, vede le tensioni ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Bergamo il D. rimase inattivo per buona parte del 1819 e si dedicò prevalentemente alla composizione di musica sacra e strumentale; tuttavia, troppo forte si faceva sentire il richiamo del teatro perché il D. rinunciasse a comporre anche per le scene ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] alcuno di questi effetti (Syntaxis mathematica, I, 7). Perfino Tolomeo, il quale è a volte erroneamente visto come uno strumentalista ante litteram, come qualcuno cioè che credeva che l’unica funzione di una teoria scientifica fosse quella di fornire ...
Leggi Tutto
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...