Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] una quota del prezzo in previsione del successivo acquisto (rispetto a cui la concessione in godimento assume funzione strumentale)» (Cass., S.U., 7.1.1993, n. 65).
Il riferito orientamento giurisprudenziale si innestava su una prassi contrattuale ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] prevedere espressamente la sanzione della nullità la quale dovrebbe essere intesa, sempre in senso sostanziale, come strumentale alla realizzazione di tale garanzia.
Tuttavia, anche in considerazione della più recente giurisprudenza della Corte di ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] il suo tradizionale inquadramento autonomo non ha tuttavia reciso quel fondamentale rapporto di derivazione e di strumentalità che lega il concetto di libertà domiciliare alla garanzia, altrettanto essenziale, della libertà personale. Fin dai ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] è l’atto con cui si estrinseca la volontà della legge nel caso concreto, la motivazione ha esclusivamente una funzione strumentale (Cass. pen., 20.5.2008, n. 25530, in CED rv. n. 240649).
In perfetta sintonia con quanto stabilito dall’art ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] tesi qui illustrata, la rivalsa e la ritenuta alla fonte assumono connotati ben distinti pur dovendo la seconda ritenersi strumentale alla prima.
Ritenuta a titolo di imposta e ritenuta a titolo di acconto
Aspetti discretivi delle due tipologie
La ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] spetta a tutti gli azionisti, titolari di diritto di voto (art. 2370 c.c.). Esso ha dunque carattere puramente strumentale e non gode di tutela autonoma rispetto al diritto di voto. Non hanno, di conseguenza, diritto di intervento gli azionisti ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] che l’affaire arrivi in ambito internazionale. In tale modo, si evita anche che vi sia un ricorso strumentale o prematuro alla protezione diplomatica. Molto discusso in dottrina è se tale regola abbia natura sostanziale oppure procedurale. Nel ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] momento (anche, al limite, in giudizio), ma è anche il contenuto di un obbligo, concernente un comportamento strumentale con rilevanza organizzativa, e da adempiere entro termini prescritti dai contratti collettivi (di solito due-tre giorni dall ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] , qualificato come un rapporto di servizio, in quanto l’istituto bancario, stipulando l’apposita convenzione, svolge una funzione strumentale all’esercizio dell’attività di riscossione dei tributi (Cass., 9.3.1995, n. 5303). Pertanto, la convenzione ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] indirizzo generale di politica economica della Repubblica (C. cost., 22.4.1980, n. 60) per la sua funzione strumentale alla distribuzione della ricchezza, che al tempo stesso è potenzialmente idonea a contribuire al sistema economico e produttivo ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...