Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] portualità e alla logistica e definita «strategica»16; in secondo luogo perché la stessa si propone di essere strumentale alla realizzazione di un disegno più ampio, avente ad oggetto finalità in parte già positivamente delineate e consistenti nella ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] penale abbia ad oggetto la funzione amministrativa di previo controllo di attività potenzialmente nocive, in chiave strumentale alla salvaguardia di beni finali (integrità ambientale, salute pubblica, ecc.). Se, dunque, è il tipo procedimentale ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] capacità di gestione e di sfera di azione protetta da ingerenze altrui; oppure possono rilevarsi casi di decentramento “strumentale”, rivolto ad enti che, pur dotati di una propria organizzazione e di una propria personalità giuridica, sono collocati ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] finalizzate alla gestione dei servizi o allo sviluppo e al benessere: assumono, quindi, evidenza le caratteristiche di strumentalità ed accessorietà, proprie delle funzioni di polizia amministrativa di regioni ed enti locali rispetto alle materie ad ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] in essere verifiche definitive sulla validità o l’opportunità del provvedimento transnazionale; essa ha una posizione strumentale rispetto alla componente sostanziale. Nel provvedimento soggetto a riconoscimento detto vincolo ha invece natura solo ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] quanto limitata alle nozioni di carattere tecnico, con esclusione dei segreti commerciali. La definizione del regolamento è strumentale all’applicazione di regole di concorrenza uniformi valide per gli accordi di licenza di brevetto, di software ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] o il danneggiamento della cosa (documento, elemento di prova, ecc.) devono dunque costituire una modalità di carattere strumentale dell’esecuzione del reato.
La conseguenza appare obbligata: la fattispecie è configurabile solo in rapporto al ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] da Eurojust e dai suoi membri nazionali. I Giudici di legittimità, infatti, pur ritenendo l’attività di Eurojust strumentale a quella svolta dalle autorità giudiziarie degli Stati membri, hanno escluso la possibilità di ricondurre l’ambito dei ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] quale la facoltà di accesso al fascicolo d’ufficio, ai sensi dell’art. 76 disp. att. c.p.c., facoltà certamente strumentale ai fini di un corretto esercizio del diritto al contraddittorio ed alla parità delle armi. Di tal che, l’utilizzo del ricorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] utilità non è stata inequivocabilmente dimostrata, ma anche perché essa non potrebbe mai assurgere, proprio per il suo carattere meramente strumentale, a fondamento di diritto. E anzi, la pena di morte – come pure altre pene lesive della dignità dell ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...