Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] queste istanze del creditore non formulano alcuna richiesta di tutela per il credito, ma solo innescano un’attività strumentale alla realizzazione di un obiettivo intermedio. Lo stesso si può dire per la sollecitazione della fase di liquidazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] è affatto agevole, risultando per alcune anzi impossibile stabilire in modo certo e definitivo il loro carattere strumentale ovvero sostanziale. Tra queste norme deve sicuramente essere annoverata quella fondamentale, stabilita dall’art. 2697 c.c ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] della Città del Vaticano, che presenta alcuni caratteri che lo distinguono da ogni altro Stato: esso tende al fine strumentale di assicurare l’indipendenza della s. Sede, ha una propria personalità di diritto internazionale, è in possesso cioè di ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] 2014 nonché al d.P.C.M. 26.9.2014 (Criteri per l’individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative connesse con l’esercizio delle funzioni provinciali).
Si può dunque notare che, nei fatti, la riforma di cui alla ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] , Milano, 2012, 83 ss.).
Come da più parti sottolineato, il rapporto sociale deve essere integrato da uno di lavoro, strumentale rispetto al primo e destinato a realizzarne gli obiettivi mutualistici. Donde la configurabilità di un obbligo per la ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] esistente al momento della proposizione del ricorso, tale da rendere certa e assoluta l’inutilità, anche soltanto morale o strumentale, di una futura pronuncia sul merito della lite12.
Va evidenziato che il Consiglio di Stato, con la surricordata ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] e presupposto rispetto al permesso di costruire, che si sostanzia in un rapporto di presupposizione necessitato e strumentale tra valutazioni paesistiche e urbanistiche, vale a dire che questi due apprezzamenti si esprimono entrambi sullo stesso ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] tuttavia, questa stessa possibilità di più “larghe intese” potrebbe anche essere utilizzata in una trattativa in modo strumentale, per negare alla controparte il sospirato accordo e porla di fronte all’eventualità di un lungo contenzioso giudiziario ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] e l’attività amministrativa necessaria ad assicurarla vengono così a rilevare di per sé, svincolandosi, per un verso, dalla strumentalità rispetto a ulteriori funzioni dell’amministrazione e, per l’altro, dalla connessione con la tutela di specifiche ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] ss.), che accoglie una nozione astratta di azione, l’interesse ad agire sarebbe un interesse processuale, secondario e strumentale rispetto all’interesse sostanziale primario, che ha per oggetto il provvedimento che si domanda al magistrato e che ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...