Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] come interesse comune dei soci e quindi alla teoria contrattualista in campo societario, alla concezione strumentale della persona giuridica e alla conseguente costruzione della partecipazione sociale come bene di secondo grado (Considerazioni ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] non inique». In realtà, osservò infatti la Corte, se si assegnasse alle regole del giusto processo una funzione strumentale alla rieducazione, si assisterebbe ad una paradossale eterogenesi dei fini, che vanificherebbero la stessa presunzione di non ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] di concordato rispetto alla dichiarazione di fallimento, ha però precisato la necessità di reprimere gli usi strumentali dello strumento concordatario.
La focalizzazione. Il criterio della prevenzione
In generale, la pendenza di una procedura ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] della magistratura (ivi compreso l’art. 105 Cost.). Per far ciò la Corte costituzionale evoca un carattere strumentale dei compiti dell’Eurojust rispetto all’attività delle autorità giudiziarie statali, giacché sia la decisione del 2002 che ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] del diritto romano a puro filologismo. Non però sprezzava la filologia, ma la accoglieva nel suo aspetto strumentale, di cui fece uso eccellente, quale esegeta. E' un altro aspetto del suo indirizzo pandettistico: la ricerca interpolazionistica ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] stregua dei beni di consumo e dei s. prodotti dai privati e inclusi nel calcolo del prodotto nazionale. I s. strumentali, cioè quelli resi alla produzione, non andrebbero invece calcolati nel reddito nazionale in quanto il loro valore si può ritenere ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] due precedenti prospettive.
Di particolare importanza è l’attenzione che l’approccio transazionalista ha posto sul carattere pragmatico e strumentale dei vincoli di parentela. In tale prospettiva, la p. viene vista come un linguaggio nel quale si ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] m., indipendenti da incentivi esterni (premi, punizioni ecc.), che esprimono l’autonoma capacità di darsi dei fini anche in modo non strumentale e al di fuori di una logica di scambio. Se si considerano le m. intrinseche non solo in base ai contenuti ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] reso necessario un meccanismo più energico di quello stabilito da quest'ultima legge.
Alcune norme di caaattere strumentale consentono al procuratore della Repubblica di compiere automaticamente le indagini necessarie per impedire che la persona, cui ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] innanzitutto in considerazione i casi in cui la legge riferisce il pagamento e/o l’adempimento di obblighi di carattere strumentale anche a soggetti diversi da coloro nei cui confronti viene in essere il presupposto d’imposta soddisfacendo così l ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...