Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] ’operazione realizzata. Cosicché, da quando la dottrina sulla frode alla legge ha elaborato a sufficienza l'idea dell'abuso strumentale del modello, piegato a fini illeciti, si è dovuto prendere atto che la frode emerge soltanto assumendo un punto ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] che le parti hanno contemplato la necessaria attività di trasformazione della materia come un semplice presupposto strumentale al trasferimento della proprietà della cosa (nel quale consiste il dare tipico della compravendita).
Le variazioni ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] aveva anche trovato la giustificazione teorica sostenendo che «la mancanza di autonome facoltà dispositive dipende dal carattere strumentale dell’interesse legittimo e dal carattere essenzialmente dinamico della vicenda in cui esso si esprime»3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] il concettualismo, affermando l’esigenza di studiare la realtà giuridica effettiva, mettendo in rilievo il valore strumentale del diritto rispetto ai fini economici della società e riconoscendo la funzione creativa dell’interpretazione. Tema quest ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] gruppi socialisti, comunisti e anarchici. L’illiceità di queste associazioni non derivava dall’essere esse dotate di un apparato strumentale in grado di sovvertire o sopprimere l’ordinamento, ma ciò che rilevava era già il programma ideologico, in ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] ricorrente e dall’accoglimento del ricorso gliene derivi un vantaggio materiale o morale, concreto o potenziale (detto anche strumentale) (TAR Lombardia, Milano, 17.4.2012, n. 1136). In particolare, l’attualità dell’interesse attiene alla proiezione ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] larga parte della ricchezza è veicolata dalle istituzioni finanziarie e nella quale, quindi, il sistema bancario è strumentale alla quotidiana operatività e alla generalità degli investimenti di larga parte della collettività (assolvendo così a un ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] di una determinata pubblica funzione, il prestigio della pubblica funzione diveniva oggetto di tutela riflessa rispetto all’offesa strumentale riferita, in prima battuta, alle persone fisiche oltraggiate (Palazzo, F.C., Oltraggio, in Enc. dir., XXIX ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] alimentata da un fenomeno che lo stesso legislatore, qualche anno dopo, ha definito come «uso improprio e strumentale degli elementi di flessibilità progressivamente introdotti nell’ordinamento con riguardo alle tipologie contrattuali» (art. 1, co. 1 ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] astensione dei terzi con riferimento ai diritti reali si pone come secondario e riflesso, o forse meglio strumentale, rispetto alla realizzazione dell’interesse» (Santoro-Passarelli, F., Diritti soggettivi. a) Diritti assoluti e relativi, cit., 752 ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...