GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] ("quoniam") era stato amico ("familiaris") di Gregorio VII. La lettera continua diffidando i destinatari da un possibile impiego strumentale del cardinale, che viene presentato come un potenziale falso testimone. Il 20 apr. 1085 G. fu scomunicato ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] superpartitico, in quanto il fascismo, alla luce della sua missione, considera il partito come elemento puramente strumentale, conservando in questo senso il carattere di movimento democratico. Dal 1927 collaborò alla rivista Educazione fascista ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] nell'incedere delle parti, e presentano una struttura elementare e talvolta scarna. La terza voce di basso ha il rinforzo strumentale del basso seguente. Con il Dialogo della Madonna e del Angelo, che conclude la raccolta, il B. propone già un ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] a 2 e 4 voci con strumenti; 47 inni con organo e strumenti; 20 Magnificat a 2 e 6 voci, di cui 16 con accompagnamento strumentale; 52 salmi con e senza strumenti; 9 Miserere a 3 e 4 voci, 2 cori e 5 strumenti, inoltre dossologie, graduali, offertori ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] 'Accademia dei Gelati, della quale egli era membro, il 12 giugno 1676 si tenne in S. Petronio un concerto vocale e strumentale. Nel 1683, vecchio e malato, intervenne come decano dei cavalieri di S. Stefano alla traslazione delle reliquie del santo a ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] in favore dell'incameramento dei beni ecclesiastici a patto che fossero restituiti al popolo (1865), una concezione vieppiù strumentale del lavoro di deputato "come mezzo per educare il popolo e come modo di protesta contro il sistema" (lettera ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] l'elemento di libertà individuale presente nel mazzinianesimo. Era evidente un certo imbarazzo per quella che, per quanto strumentale, era pur sempre una rottura (che peraltro non comportava l'accettazione della lotta di classe): ma la repressione ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] e poi televisivo. Il segreto del suo successo risiedeva soprattutto nella scelta delle voci abilinente inserite nell'impasto strumentale: ottenne cosi una particolare qualità di suono che lo distinse sempre dalle formazioni rivali sia per la ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] Cuneo, nella notte tra il 5 e il 6 agosto 1821.
La produzione del B. nel campo della musica operistica, strumentale e didattica è assai copiosa: essa comprende in complesso una ventina di opere comiche, cinque ouvertures per orchestra, dieci libri ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] inoltre nel repertorio sinfonico con i deliziosi Acquarelli paesani, usciti direttamente dal filone della grande tradizione strumentale italiana, maturata alla scuola del suo maestro e amico Zandonai. Animatore entusiasta e instancabile, dotato di ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...