LORENZINI, Raimondo
Luca Della Libera
Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] (Mss., 2278); a Napoli, nella Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella, la citata Introduzione, e Fuga per cembalo (Musica strumentale, 54). Il L. fu attivo anche come didatta e autore di alcuni brani per clavicembalo: scrisse tra l'altro una ...
Leggi Tutto
BARBETTA (Barbetti), Giulio Cesare
Antonio Garbelotto
Nacque circa il 1540 a Padova, centro allora rinomatissimo per i suoi musici. S'ignora chi possa essere stato il suo maestro. È tuttavia certo che [...] sec. XVII con Giovanni Antonio Terzi e il Molinaro e diverranno, nel contempo, i primi coefficienti per un'arte strumentale propriamente italiana.
Bibl.: T. Zacco, Cenni biografici di scrittori e compositori di musica padovani, Padova 1840, pp. 35-36 ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] , p. 109; M.V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, pp. 127, 130 (per Goffredo); S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, p. 481; P. Verardo, Il Conservatorio di musica "B. Marcello" di Venezia, Venezia 1976, pp. 31 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] S. Barbara in Mantova, a cura di G. Barblan, Firenze 1972, pp. XXIV s., 153-158; F. Piperno, La sinfonia strumentale del primo Seicento, in Studi musicali, V (1976), pp. 95-119; Il Nuovo Vogel, Bibliografia della musica ital. profana, pubblicata dal ...
Leggi Tutto
DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] , Milano 1930, pp. 8, 24, 33, 57, 100, 103, 124 (per Giovanni), 391 (per Ottavio); S. Martinotti, Ottocento strumentale ital., Bologna 1972, p. 146 (per Ottavio); L. Malusi, Il violoncello, Padova 1973, p. 66 (per Giovanni); F. Mompellio ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] of manuscript music in the British Museum, II, Secular vocal music, London 1908, p. 168; C. Sartori, Bibl. della musica strumentale ital., Firenze 1952, p. 347; Id., Le musiche della cappella del duomo di Milano. Catalogo, Milano 1957, p. 36; R ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, I, Bologna 1970, pp. 99 s.; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 300, 326, 374, 487; Catalogo tematico delle musiche di N. Paganini, a cura di M. R ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] , p. 1121; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti e artisti melodrammatici..., Torino 1860, p. 116; S. Martinotti, Ottocento strumentale ital., Bologna 1972, pp. 44, 71; F. J. Fétis, Biographie univer. des musiciens, II, p. 206; P. Garollo, Diz ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Edoardo
Giancarlo Moretti
Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] , Editori di musica nell'Italia dell'Ottocento, in Terzo programma, Roma-Torino 1965, p. 245; S. Martinotti, L'Ottocento strumentale ital., Bologna 1972, p. 567; F. Pazdirek, Univ. Handbuch der Musikliteratur, II, p. 244; C. Schmidl, Diz. universale ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI (Bianchardus, Bianciardus, Blanchardus), Francesco
**
Nacque a Casole d'Elsa (Siena) - e non a Siena, come scrive il Benvoglienti (cit. dal Morrocchi) - nel 1570 c. Non conosciamo i nomi [...] , ibid. 1892, pp. 42, 183, 382; A. W. Ambros,Gesch. der Musik, III, Leipzig 1891, p. 570; C. Sartori,Bibl. della musica strumentale ital. stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 146, 147 s., 232 s.; R. Eitner,Quellen-Lexikon der Musiker, I ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...