• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
943 risultati
Tutti i risultati [943]
Biografie [651]
Musica [465]
Storia [55]
Religioni [41]
Letteratura [29]
Arti visive [20]
Diritto [15]
Medicina [14]
Teatro [11]
Diritto civile [9]

BARCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCA, Alessandro Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] ., dopo un'introduzione generale, illustrò brevemente le condizioni della teoria, della musica da chiesa, di teatro, da camera e strumentale, con spirit,o, però, piuttosto antimodernista. Il B. fu pure autore di un Saggio sulla proporzione, ossia sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSI, Giovanni Antonella D'Ovidio – Nacque presumibilmente  verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma  (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] (2002), pp. 120-125; R. Rasch, Il cielo batavo. I compositori italiani e le edizioni olandesi delle loro opere strumentali nel primo decennio del Settecento, ibid., p. 249; S. McVeigh - J. Hirshberg, The Italian solo concerto: 1700-1760. Rhetorical ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GIUSEPPE VALENTINI – BENEDETTO PAMPHILJ – ARCANGELO CORELLI – PIER LEONE GHEZZI

GHERARDESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCHI (Gherardesca) Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] alla granduchessa di Toscana Elisa Bonaparte in occasione della sua venuta a Pistoia. Prolifica la sua produzione di musica strumentale; per orchestra realizzò cinque sinfonie (1781, 1783, 1787, 1790, s.d.), tre sinfonie in un solo movimento e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I DI BORBONE – CHIESA CATTOLICA – SETTIMANA SANTA – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO

FESTA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Costanzo Alberto Iesuè Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] . 154 ss.; H. Engel, Das mehrstimmige Lied des 16. Jahrhunderts in Italien..., Köln 1952, p. 18; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale ital. stampata in Italia fino al 1700, I, Firenze 1952, pp. 17, 21, 168; II, ibid. 1968, pp. 14, 17; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – VILLAFRANCA PIEMONTE – COSIMO I DE' MEDICI – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA, Costanzo (2)
Mostra Tutti

DALL'ABACO, Evaristo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALL'ABACO, Evaristo Felice Bianca Maria Antolini Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] ss.; E. van der Straeten, The History of the Violin, I, New York 1968, p. 152; L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei secc. XVI, XVII, XVIII, Bologna 1969, p. 177; F. Lesure, Bibliographie des editions musicales publiées par Estienne Roger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDICAZIONE DI ANDAMENTO – CONTRAPPUNTISTICO – SONATE DA CHIESA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ABACO, Evaristo Felice (2)
Mostra Tutti

LOMAZZO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Filippo Marina Toffetti Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] : pp. 356-359, 363, 367. C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 88 s.; Id., Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952-1968, I, pp. 105, 203 s., 224-226, 231 s., 262-266 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARANI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARANI, Renzo Lara Sonja Uras – Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] 15 strumenti (1932); Il molinaro, ballata per tenore e piccola orchestra (Roma 1933); quartetto; Susanna, scenetta contadina vocale e strumentale (1933); I due amanti, per voce e dieci strumenti (1937). Musica corale: Tre fole in mantovano, per coro ... Leggi Tutto
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – VITTORIO PODRECCA – TEATRO LA FENICE – MUSICA DA CAMERA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARANI, Renzo (1)
Mostra Tutti

ORLANDI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Ferdinando Daniele Carnini ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] metro ternario o composto, i passi di marcia, il fraseggio per brevi campiture, l’andamento brillante e i vivaci motivi strumentali con cui – assieme a Valentino Fioravanti e altri – seppe tenere alto nei primi dell’Ottocento il vessillo della scuola ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – VALENTINO FIORAVANTI – FRANCESCO MORLACCHI – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO CIMAROSA

QUARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARONI, Pietro. Gerardo Nicolosi – Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] con la durezza delle posizioni sovietiche sulla questione dei prigionieri italiani in Russia, e fu presto cosciente della strumentalità del riconoscimento sovietico del governo Badoglio, dettato dall’interesse di Iosif V. Stalin di avere a Mosca ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SCOTESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTESE, Giuseppe Simone Caputo SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] dalle lettere-nota cavate dai nomi dei dedicatari (in maiuscolo nei titoli). Più complessi, dal punto di vista della tecnica strumentale, sono i Tre studi del 1992-93 (Studio sulle none minori, Studio sulla rotazione, Volata a specchio), pezzi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BENEDETTO PLATTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO BATTISTELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 95
Vocabolario
strumentale
strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
strumentalismo s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali