MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] dei conti e di rappresentarlo durante la loro revisione da parte della Camera apostolica. A parziale riprova della natura strumentale delle accuse rivoltegli, è il successivo atto con cui il camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, nel giugno ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] , mettendo in luce grande profondità di pensiero e senso critico nel primo caso, e grande precisione e abilità strumentale nel secondo. Un caso interessante e peculiare delle ricerche teoriche fu il temporaneo ritorno nel campo della matematica pura ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] . C. als Instrumentalkomponist, Diss., Univ. di Vienna, 1955; Id., C. A. C., in Riv. di Livorno. V (1955), pp. 134-150; L'opera strumentale, IX (1959) pp. 27-39; Dr. Burney's Musical Tours in Europe. I, France and Italy, 1771 and 1773, a cura di P. A ...
Leggi Tutto
MONZANI, Tebaldo
Giacomo Fornari
MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762.
Non [...] London 1969; C. Humphries - W.C. Smith, Music publishing in the British Isles, London 1970, ad ind.; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, p. 299; H.C. Robbins Landon, Haydn: chronicle and works, London 1977-1980, IV, p. 291; A ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] Index da Livraria de musica de el Rei D. João IV, Lisboa 1967, p. 97; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale ital. stampata in Italia fino al 1700, II, Firenze 1968, pp. 35 s.; Bibliografia della musica vocale profana pubblicata dal 1500 ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] . Nel solco della tradizione maturò un canto omogeneo nei registri, di flautata dolcezza, con un legato di strumentale purezza, un virtuosismo impeccabile e trascendentale, che non andò disgiunto da corrette intenzioni di interprete. Può essere ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] , 1934; Biribù, occhi di rana per voce e quartetto d’archi, 1937); Schizzi francescani per voce e piccolo complesso strumentale (1939); liriche per voce e pianoforte (Canti spenti, 1925; Tennyson’s songs,1925; Sonetti francescani, 1926).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] , Notizie spettanti alla storia della musica in Carpi, I, Carpi 1900, pp. 314 s.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, I-II, Firenze 1952-1968, ad ind.; J. Roche, «Musica diversa di Compieta ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] e mai noioso, il C. è stato definito quasi un musicista d'avanguardia, perché la dolcezza melodica, la suggestione della scrittura strumentale, i ritmi, le cadenze e gli spunti lirici, per la loro modernità, lo avvicinano alla concezione di tempi più ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] Storia dell'oratorio musicale in Italia, Milano 1945, pp. 181, 345, 354, 375 ss.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale ital., Firenze 1952, pp. 520 ss.; M. Borelli, Una interessante raccolta di libretti a stampa di oratori della fine del ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...