MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] a La forza nei parti (Napoli 1873) trattò un tema di basilare importanza per lo sviluppo tecnico-strumentale e operativo. Alla vigilia del suo insediamento alla cattedra napoletana affrontò nella prolusione la dimensione storica della clinica ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] rappresentata a Vienna nel 1744) Palella aggiunse al dramma del Metastasio tre nuove arie.
Nella limitata produzione strumentale di Palella pervenuta si osserva un interesse per il flauto traverso, strumento utilizzato come ‘obbligato’ anche nelle ...
Leggi Tutto
NASCI, Michele
Cesare Corsi
NASCI, Michele. – Nacque probabilmente a Napoli tra il 1745 e il 1750.
Dai documenti d’archivio degli antichi conservatori napoletani si apprende che il 19 giugno 1758 entrò [...] un ruolo di 'accompagnamento'.
I concerti per violino (White, 1992, pp. 139 s.), com’è peraltro consueto nella musica strumentale italiana coeva, mostrano una commistione tra nuovo e vecchio, tra un gusto melodico già galante e strutture motiviche e ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Domenico
Paolo Cecchi
OBIZZI, Domenico. – Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1611 o 1612.
La data si ricava dalla dedica, datata 15 marzo 1627, dei suoi Madrigali concertati a due, tre, quattro [...] tra gli altri menzionato un cantore solista e sonatore di tiorba denominato «Domenico», che faceva parte di un complesso vocale e strumentale diretto da Monteverdi, formato da membri del coro marciano e del coro della confraternita e da un gruppo di ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] ampia conoscenza dell’opera complessiva di Platti consentirà di meglio precisare il posto che gli spetta nella storia della musica strumentale del primo Settecento europeo.
Fonti e Bibl.: Le fonti musicali e le edizioni delle musiche di Platti sono ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] , ibid., pp. 265-298, 309-328) e su alcune metodiche radiologiche di particolare interesse per la diagnostica strumentale cardio-aortica (Le oscillazioni pulsatorie dell’esofago nella patologia dell’attività cardiaca, in Le Malattie del cuore e dei ...
Leggi Tutto
ORGAS, Annibale
Rodobaldo Tibaldi
ORGAS, Annibale. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore. Sul frontespizio delle sue Sacrae cantiones del 1619 egli si definisce «romanus»; [...] tenute nel Collegio germanico tra il 1613 e il 1619, in occasione delle quali venivano regolarmente impiegati concerti vocali-strumentali (prassi introdotta nel Collegio all’inizio del secolo XVII e poi diffusasi anche altrove); ma tali musiche sono ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] (Add. mss. 17834).
La fama del C., considerato ai suoi tempi esponente tra i più insigni del virtuosismo strumentale italiano, è affidata soprattutto alla sua attività di violinista; definito dai contemporanei "Orfeo della sua età", consacrò al ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] mistica, i cui caratteri sono del resto già codificati nella tradizione, e che appare perciò chiaramente scolastica e strumentale per i fini immediati che il C. si ripromette di raggiungere (l'edificazione religiosa e la formazione spirituale ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] Loreto della nazione picena, raccolte da Gio. Mario Crescimbeni maceratese, Roma 1716, passim; C. Sartori, Bibl. della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 414-416; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...