MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] del percorso teatrale e operistico, anche il M. sentì l’esigenza di dare un contributo significativo alla produzione strumentale. Estraneo alle inquietudini delle avanguardie, così come alle tendenze del neoclassicismo, egli scelse di muoversi in una ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] per problemi economici e difficoltà gestionali caratterizzò in quegli anni la cappella, Ratti riuscì a far incrementare l’organico strumentale e, in più occasioni, anche quello vocale, oltre che il proprio salario, portato a 100 ducati nel marzo del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] e ruoli di prestigio. L’appoggio al Piccinino da parte di Pepoli era tuttavia una scelta puramente strumentale, come si dimostrò con chiarezza quando, rianimatasi con vigore la fazione bentivolesca, Francesco Piccinino, rappresentante a Bologna ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] durante l'ultima guerra mondiale, un Nunc dimittis a 4 voci in canone.
Tra le composizioni di genere strumentale e didattico conservate prevalentemente nella biblioteca del conservatorio di Napoli, ricordiamo: Partimenti 42per cembalo (34-23) e ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] metropolitano, b. 25, n. 4; cfr. Sartori e Semeraro), tre Gloria a quattro e cinque voci con accompagnamento strumentale (Engelberg, Musikbibliothek, Mss., A.436-438, già 5808-5010), due Magnificat a quattro voci altrettanto accompagnati (Einsiedeln ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] Nucci pubblicò sia musica sacra (il Liber primus mottectorum tribus vocibus di Giovan Vittorio Maiello, 1610) sia musica strumentale (i Diversi capricci di Ascanio Majone, 1609, contenenti anche brani di Giovan Domenico Montella e Scipione Stella; i ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] di quel tempo".
Le altre opere di musica per strumenti e profana sono delineate da un nuovo senso del discorso strumentale, in cui il carattere sinfonico si unisce a una felice inventiva melodica. Molte delle composizioni dell'A., che si trovavano ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] modo di raccogliersi intorno alla personalità eccezionale di Andrea Doria.
Varie circostanze confermano la funzione subordinata e puramente strumentale dell'A.: l'obbligata adesione di Genova alla lega antifrancese del luglio-agosto 1523; il metodico ...
Leggi Tutto
MARINI, Francesco Maria
Paolo Peretti
– Nacque a Pesaro nei primi anni del sec. XVII. Fin dal Settecento, storici ed eruditi pesaresi lo annoverano tra gli uomini illustri parlando di lui come di un [...] può definirsi una «sinfonia», termine che però, nella stampa, è usato solo per indicare la parte centrale, anch’essa esclusivamente strumentale, di O Crux benedicta. Proprio l’impiego degli archi è uno fra i motivi di maggior interesse della raccolta ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] cui la parte superiore domina il tessuto compositivo, al punto da favorire un'esecuzione per voce sola e accompagnamento strumentale. La melodia quasi recitativa, articolata in due frasi (da ripetere per intonare tutti i versi dell'ottava) con coda ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...