• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3121 risultati
Tutti i risultati [3121]
Biografie [1016]
Musica [908]
Diritto [396]
Storia [161]
Temi generali [150]
Medicina [112]
Economia [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Arti visive [107]
Religioni [99]

Franz Liszt

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Complessa figura di virtuoso della tastiera, compositore e intellettuale aperto agli stimoli [...] motivazioni poetiche alla base della creazione musicale, Liszt teorizza anzi la necessità di un “riscatto” poetico della musica strumentale che da un’idea centrale dovrebbe nascere e svilupparsi. Da questo stretto collegamento – o meglio, da questa ... Leggi Tutto

Battistèlli, Giorgio

Enciclopedia on line

Battistèlli, Giorgio Compositore italiano (n. Albano Laziale, Roma, 1953). Negli anni Settanta allievo di K. Stockhausen e M. Kagel e di J.-P. Drouet e G. Sylvestre. Nel 1974 ha partecipato alla fondazione del Gruppo di ricerca [...] ); CO2 (2015); Le figlie di Lot (2017); 7 minuti (2019); Julius Caesar (2021); Le baruffe (2022). In campo strumentale: Orazi e Curiazi (1996); Meandri (2004); After thought (2005); Après Josquin (2006); Lettera a Francis Bacon (2007). Cavaliere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – MUSICA ELETTRONICA – CHANSON DE GESTE – ORAZI E CURIAZI – ALBANO LAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battistèlli, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Martini, Jean-Paul-Égide

Enciclopedia on line

Martini, Jean-Paul-Égide Nome con cui è noto il musicista Johann Paul Aegidius Schwarzendorf (Freystadt, Alto Palatinato, 1741 - Parigi 1816). Fu organista in Germania, poi maestro di cappella dei Condé e degli Artois in Francia, [...] insegnante al conservatorio di Parigi e maestro a corte. Compose buona musica sacra, militare, teatrale, vocale-strumentale e strumentale. La sua opera più nota è la delicata romanza Plaisir d'amour. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINI IL TEDESCO – MUSICA SACRA – GERMANIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Jean-Paul-Égide (1)
Mostra Tutti

Ippolitov-Ivanov, Michail Michajlovič

Enciclopedia on line

Ippolitov-Ivanov, Michail Michajlovič Pseudonimo del musicista russo M. M. Ivanov (Gatčina 1859 - Mosca 1935). Studiò con N. Rimskij-Korsakov. Fu, tra l'altro, insegnante (dal 1893), direttore (1905-18) e poi rettore (1919-22) del conservatorio [...] di Mosca. Compose musica teatrale, vocale e strumentale (notevole la suite Kavkazskie eskizy, "Schizzi caucasici", 1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ-KORSAKOV – M. IVANOV – MOSCA

MELODRAMMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELODRAMMA (dal gr. μέλος "canto" e δρᾶμα "dramma") Nella terminologia musicale italiana questa voce designa uno spettacolo teatrale d'argomento "serio", nel quale il testo letterario, quasi sempre in [...] versi (detto anche libretto) è interamente cantato, su accompagnamento strumentale. Essa corrisponde dunque pienamente all'altra voce: opera (nel genere "serio"); v. opera. Nelle terminologie germaniche melodramma designa il nostro melologo (v.), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELODRAMMA (2)
Mostra Tutti

abbellimento

Enciclopedia on line

Nella terminologia musicale, inserzione nel tessuto di un passo di elementi melodici (molto più raramente, armonici) con funzioni non strutturali ma decorative. Gli a. sono, generalmente, esempi delle [...] incremento grazie alla pratica della diminuzione (➔) che, applicata dapprima alla musica vocale, si trasferì poi a quella strumentale. Un’esauriente rassegna degli a. del Settecento è offerta dal trattato Versuch über die wahre Art das Klavier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CANTO GREGORIANO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbellimento (3)
Mostra Tutti

Mancinèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Mancinèlli, Luigi Musicista italiano (Orvieto 1848 - Roma 1921). Studiò con J. Sbolci e T. Mabellini a Firenze. Fu dapprima violoncellista, poi direttore di orchestra a Roma, maestro di San Petronio e direttore del Comunale [...] direttore d'orchestra nei principali teatri del mondo. Compose musica vocale-strumentale, teatrale (notissime le musiche di scena per la Cleopatra di P. Cossa, 1877) e strumentale (la suite orchestrale Scene veneziane, 1888). n Suo fratello Marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORVIETO – FIRENZE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancinèlli, Luigi (3)
Mostra Tutti

Obbligazione di custodia

Enciclopedia on line

Il contenuto dell’obbligo di custodia consiste nel mantenimento della cosa nello stesso stato in cui si trovava al momento del sorgere dell’obbligazione medesima; la custodia può costituire un’obbligazione [...] accessoria rispetto ad un’altra svolgendo una funzione strumentale; tale è l’ipotesi prevista dall’art. 1177 cod. civ., a tenore del quale l’obbligazione di consegnare una cosa determinata include quella di custodirla fino alla consegna. L’ ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI DEPOSITO – RESPONSABILITÀ CIVILE

Mercadante, Saverio

Enciclopedia on line

Mercadante, Saverio Musicista (Altamura 1795 - Napoli 1870). Studiò con G. Furno, G. Tritto e N. Zingarelli. Dal 1832 al 1840 maestro di cappella al duomo di Novara, poi direttore del conservatorio di Napoli, compose moltissima [...] musica d'ogni genere, dal chiesastico allo strumentale e al teatrale. Quale operista M. fu uno dei più celebri italiani del suo tempo, acclamato quasi quanto un Bellini o un Donizetti. Sue doti, manifestate in maggiore concretezza e felicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONIZETTI – ALTAMURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercadante, Saverio (2)
Mostra Tutti

Mèrula, Tarquinio

Enciclopedia on line

Mèrula, Tarquinio Musicista (Cremona 1595 circa - ivi 1665). Maestro di cappella a Bergamo (1623), organista di chiesa e di camera del re di Polonia (1624), poi ancora (1628) a Cremona, a Bergamo (1639) e nuovamente a Cremona [...] di cappella e organista del Duomo. Compose molta musica sacra (parte della quale strumentale), madrigalistica (spesso con cembalo ad libitum o con altro strumento) e puramente strumentale (Canzoni da sonar [alcune concertate] e violinistiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALISTICA – MUSICA SACRA – POLONIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrula, Tarquinio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 313
Vocabolario
strumentale
strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
strumentalismo s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali