• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3121 risultati
Tutti i risultati [3121]
Biografie [1016]
Musica [908]
Diritto [396]
Storia [161]
Temi generali [150]
Medicina [112]
Economia [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Arti visive [107]
Religioni [99]

Róssi, Lauro

Enciclopedia on line

Róssi, Lauro Musicista (Macerata 1812 - Cremona 1885). Studiò a Napoli. Direttore di orchestre teatrali in Italia e negli USA, e direttore dei conservatorî di Milano (1850-71) e di Napoli (1871-78). Compose opere comiche, [...] rappresentate (1829-77) in Italia e all'estero; musica sacra, oratoriale, vocale-strumentale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Lauro (1)
Mostra Tutti

Franzóni, Amante

Enciclopedia on line

Musicista (n. Mantova 1575 circa - m. 1623). Fu maestro della cappella di S. Barbara a Mantova (1617). Sue composizioni sono pubblicate in un libro di madrigali e in tre di Fioretti musicali a 3 col basso [...] continuo strumentale (rispettivam. 1608 e 1605-07) e in altre raccolte collettive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MANTOVA

design strategico

Lessico del XXI Secolo (2012)

design strategico design stratègico <diʃàin ...> locuz. sost. m. – Il d. s. solo da pochi anni si è definito come ambito disciplinare specifico della progettazione per l’industria e quindi del [...] design, come attività strumentale al successo d’impresa, con un suo specifico apparato teorico e scientifico e con strutture formative dedicate. Ha inoltre definito strumenti operativi che consentono di dare un indirizzo coerente alle scelte e alle ... Leggi Tutto

Malipièro, Gian Francesco

Enciclopedia on line

Malipièro, Gian Francesco Musicista italiano (Venezia 1882 - Treviso 1973). Insieme a I. Pizzetti, O. Respighi e A. Casella, M. fece parte della generazione di musicisti che, in reazione al predominio assoluto del melodramma, contribuirono [...] e pianoforte. M. curò inoltre l'opera omnia di C. Monteverdi, terminata nel 1942, e dal 1947 diresse l'edizione delle opere strumentali di A. Vivaldi. Tra le sue pubblicazioni: I profeti di Babilonia (1924); La pietra del bando (1945); Il filo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – BARUFFE CHIOZZOTTE – BOTTEGA DEL CAFFÈ – IMPRESSIONISMO – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malipièro, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

Scharwenka Ludwig Philipp

Enciclopedia on line

Musicista (Samter, Posnania, 1847 - Bad Neuheim 1917), studiò alla Kullak-Akademie di Berlino ove fu poi professore; passò quindi a dirigere la scuola musicale fondata dal fratello Franz Xaver a Berlino. [...] Compose musica d'ogni genere, ma specialmente strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSNANIA – BERLINO

LAWES, William

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWES, William Edward Dent Fratellastro di Henry (v.), nato a Dinton (o a Salisbury) nel 1582, morto a Chester nel 1645. Anch'egli fu allievo del Cooper e compose musica per i masques di corte, canti [...] e musiche da chiesa e musica strumentale. Alcuni lavori sono stampati nelle raccolte Courtly Masquing Ayres (1652). Molta di questa musica rimane manoscritta nel British Museum e alla Bodleian Library di Oxford. Allo scoppio della guerra civile egli ... Leggi Tutto

Bertóni, Ferdinando Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (Salò 1725 - Desenzano 1813). Insegnò clavicembalo e canto a Venezia, dove fu primo organista (1752) e maestro di cappella (1785) a S. Marco. Scrisse circa 48 opere teatrali. Compose anche un [...] Miserere e tre opere di musica strumentale. Non va confuso col nipote F. Turini soprannominato Bertoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – DESENZANO – F. TURINI – SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertóni, Ferdinando Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Logròscino, Nicola

Enciclopedia on line

Logròscino, Nicola Musicista (n. Bitonto 1698 - m. a Napoli o a Palermo dopo il 1765). Studiò al conservatorio di Loreto in Napoli; poi (1758) fu maestro di cappella al conservatorio di Palermo. Compose musica religiosa [...] (due Stabat Mater), vocale-strumentale da camera e teatrale soprattutto di genere buffo. Delle sue opere non rimangono che un'opera seria (Giunio Bruto), una comica (Il governatore), e alcuni frammenti, che bastano però a porre L. tra i più felici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BITONTO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logròscino, Nicola (1)
Mostra Tutti

Schumann, Clara Josephine

Enciclopedia on line

Schumann, Clara Josephine Pianista (Lipsia 1819 - Francoforte sul Meno 1896), studiò col padre F. Wieck, e debuttò a soli nove anni. Fu moglie di R. A. Schumann (dal 1840), del quale curò l'edizione delle composizioni pianistiche. [...] Svolse attività di concertista e insegnante di pianoforte, e compose musica vocale-strumentale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE

DISTOCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Etimologicamente significa difficoltà incontrata nel parto. Il parto si dice distocico ogni volta che esso richieda l'intervento dell'arte. Ogni parto artificiale, sia manuale sia strumentale, è perciò [...] un parto distocico. Ma può essere distocico anche il parto che si compia per le sole forze naturali, se nel suo decorso sopravvengono pericoli o per la madre o per il bambino. Le cause della distocia sono ... Leggi Tutto
TAGS: PARTO DISTOCICO – PLACENTA PREVIA – FETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 313
Vocabolario
strumentale
strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
strumentalismo s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali