• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3121 risultati
Tutti i risultati [3121]
Biografie [1016]
Musica [908]
Diritto [396]
Storia [161]
Temi generali [150]
Medicina [112]
Economia [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Arti visive [107]
Religioni [99]

ROSSI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Michelangelo Romolo Giraldi Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] . Bibl.: H. Goldschmidt, Studien zur Gesch. der ital. Oper im 17. Jahrh., I, Lipsia 1901, p. 62; L. Torchi, La Musica strumentale in Italia nei secoli XIV, XVII e XVIII, Torino 1901; H. Prunières, L'Opéra italien en France avant Lulli, Parigi 1913; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

BALTAZARINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e compositore italiano del sec. XVI. Dapprima capo della "banda" (v.) di violinisti del maresciallo De Brissac, in Piemonte, passò poi, insieme con il suo corpo strumentale, a Parigi, chiamato [...] da Caterina de' Medici per istruire i violinisti della corte di Francia "qui ne valoient rien". Colà assunse il nome di Balthasar de Beaujoieulx. Fu l'ideatore e il coreografo del famoso Ballet comique ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – VIOLINISTI – PIEMONTE – FRANCIA – LOUVRE

CIRRI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRRI, Giambattista Claudia Colombati * Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] sua produzione entrò a far parte di quella schiera di musicisti che nel corso del '700 rese famosa la scuola strumentale italiana rappresentata da compositori come G. Pugnani, L. Boccherini, G. B. Viotti, F. Giardini e altri. Nel panorama di generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mackenzie, Sir Alexander Campbell

Enciclopedia on line

Mackenzie, Sir Alexander Campbell Musicista (Edimburgo 1847 - Londra 1935). Studiò presso la Royal academy of music. Fu concertista di violino e direttore d'orchestra a Edimburgo e Londra, e direttore della Royal academy of music e dei [...] concerti filarmonici a Londra. Compose musica sacra, teatrale, vocale-strumentale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA SACRA – EDIMBURGO – VIOLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackenzie, Sir Alexander Campbell (2)
Mostra Tutti

Montéclair, Michel Pignolet de

Enciclopedia on line

Musicista (Andelot 1667 - Saint-Denis 1737), allievo di J.-B. Moreau. È considerato il primo virtuoso di contrabbasso, e come tale lavorò all'Opéra di Parigi. Compose musica sacra, teatrale (eccellendo [...] specialmente nei balletti), vocale-strumentale, e scrisse lavori didattici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – CONTRABBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montéclair, Michel Pignolet de (1)
Mostra Tutti

BASSANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel 1585 "musico (cantore) della Serenissima Signoria di Venezia", nel 1595 maestro di musica del seminario di S. Marco, nel 1615 maestro dei concerti, fu compositore notevole di musica strumentale (fantasie, [...] capricci) e inoltre di concerti ecclesiastici da 5 a 12 voci e di Canzonette a 4 voci. È forse il primo autore che usi il nome "capriccio" (v.) (Il fiore de Capricci musicali a quatro voci. Per sonar con ... Leggi Tutto
TAGS: MADRIGALI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BERGAMASCA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Canzone a danza, di origine italiana, provemente, come indica il nome, dalla citta di Bergamo. È adoperata con frequenza nella letteratura popolare del sec. XVI, p. es. nel terzo libro delle Villone [...] sembra inesatta poiché, come nota Paul Nettl (Die Bergamaska, in Zeitschrift für Musikwiss., 1923, p. 291) una bergamasca strumentale era già apparsa nel quarto libro di Sonate di Salomone Rossi (1622). Il Nettl contesta anche l'ipotesi del Riemann ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO AZZAIOLO – MARCO UCCELLINI – SAMUEL SCHEIDT – SALOMONE ROSSI – BASSO OSTINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMASCA (1)
Mostra Tutti

BICORDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Espressione musicale che armonicamente significa la combinazione simultanea di due note, ossia intervallo armonico. Per esempio: Oltre a questa accezione, il termine ne ha un'altra, e più appropriata, [...] nel campo strumentale, riferita specialmente agli strumenti ad arco; in questi, che sono tipicamente monodici, quando si vogliono eseguire due suoni simultanei occorre appunto servirsi di due corde. ... Leggi Tutto

Uccellini, Marco

Enciclopedia on line

Musicista (Forlimpopoli 1603 - ivi 1680), maestro di cappella alla corte e alla cattedrale di Modena (1645-54), e alla corte di Parma (1665 circa). Celebre violinista, compose musica di ogni genere: sacra, [...] teatrale, e soprattutto strumentale (sonate, sinfonie-concerti, concerti, ecc., fino a quattro strumenti), esercitando particolare influsso nell'evoluzione della musica per archi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORLIMPOPOLI – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccellini, Marco (1)
Mostra Tutti

Melartin, Erkki Gustaf

Enciclopedia on line

Melartin, Erkki Gustaf Musicista finlandese (Käkisalmi, Finlandia, 1875 - Helsinki 1937). Studiò con M. Wegelius e R. Fuch. Fu direttore del conservatorio di Helsinki, e svolse attività di direttore d'orchestra sinfonica. Ha [...] composto musica d'ogni genere, ma specialmente strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – HELSINKI – WEGELIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melartin, Erkki Gustaf (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 313
Vocabolario
strumentale
strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
strumentalismo s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali