• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3121 risultati
Tutti i risultati [3121]
Biografie [1016]
Musica [908]
Diritto [396]
Storia [161]
Temi generali [150]
Medicina [112]
Economia [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Arti visive [107]
Religioni [99]

Morley, Thomas

Enciclopedia on line

Morley, Thomas Musicista inglese (n. 1557 - m. forse Londra 1603), allievo di W. Byrd; appartenne alla cappella reale di Londra. Fu autore specialmente di musica vocale, profana e strumentale (Canzonets, 1593; Madrigalls, [...] 1594; The triumphes of Oriana, 1601, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morley, Thomas (1)
Mostra Tutti

Erlebach, Philipp Heinrich

Enciclopedia on line

Musicista (Esens, Frisia orient., 1657 - Rudolstadt 1714). Studiò a Parigi e dal 1679 visse a Rudolstadt, dove fu maestro della cappella di corte. Compose musica sacra, teatrale (Die Plejaden), vocale-strumentale [...] (arie, cantate, ecc.), e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – RUDOLSTADT – PARIGI

Koechlin, Charles

Enciclopedia on line

Koechlin, Charles Musicista francese (Parigi 1867 - Canadel, Var, 1951), studiò al conservatorio di Parigi. È stato tra i fondatori della Société musicale indépendante: ha composto molta musica, specialmente strumentale, [...] e scritto varî saggi musicologici. Assai apprezzati sono i suoi trattati di armonia, contrappunto e orchestrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koechlin, Charles (1)
Mostra Tutti

Verétti, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Verona 1900 - Roma 1978), allievo di G. Mattioli e F. Alfano; direttore al conservatorio di Pesaro, quindi di Cagliari e infine (1956-70) di Firenze. Compose musica teatrale, vocale-strumentale [...] e strumentale tra cui il mistero coreografico I sette peccati (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – FIRENZE – VERONA – PESARO – ROMA

Nàpoli, Gennaro

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Napoli 1881 - ivi 1943). Studiò con C. De Nardis e N. D'Arienzo. Fu insegnante di composizione al conservatorio di S. Pietro a Maiella. Scrisse molta musica, specialmente vocale-strumentale [...] e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIENZO

Venera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venera Venera 〈vinièrë〉 [Nome russo del pianeta Venere] [FSP] Denomin. di una serie di sonde spaziali sovietiche (in ingl. e internaz. chiamate Venus) per l'esplorazione strumentale del pianeta Venere: [...] v. Sistema Solare, esplorazione del: V 284 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – SONDE SPAZIALI – VENERE

Quarénghi, Guglielmo

Enciclopedia on line

Musicista (Casalmaggiore 1826 - Milano 1882); studiò al conservatorio di Milano; concertista e insegnante di violoncello, maestro di cappella al duomo di Milano. Lasciò musica sacra, teatrale e strumentale [...] e un metodo per violoncello. Fu tra i promotori della milanese Società di S. Cecilia (1861) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALMAGGIORE – MUSICA SACRA

Kuhlau, Friedrich

Enciclopedia on line

Kuhlau, Friedrich Musicista (Ülzen, Hannover, 1786 - Lyngby, Danimarca, 1832). Studiò a Brunswick e ad Amburgo. Fu violinista, flautista, insegnante e compositore aulico a Copenaghen. Compose musica teatrale e specialmente [...] strumentale, dalla quale emergono le celebri sonatine per pianoforte a due e a quattro mani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PIANOFORTE – DANIMARCA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhlau, Friedrich (1)
Mostra Tutti

diagnosi

Dizionario di Medicina (2010)

diagnosi Procedura consistente nell’interpretazione di segni e sintomi raccolti quali manifestazioni di un processo patologico in atto o pregresso. Esistono una d. clinica e una d. strumentale. L’iter [...] diagnostico prevede un’anamnesi e l’esame obiettivo, con l’adozione di una valutazione laboratoristica e strumentale. L’anamnesi include informazioni su patologia familiare, sui comuni atti della vita fisiologica (anamnesi fisiologica), malattie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnosi (6)
Mostra Tutti

Barsanti, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (n. Lucca 1690 circa - m. forse Londra prima del 1776), attivo dal 1714, salvo brevi interruzioni, a Londra e Edimburgo; è noto quale compositore di musica strumentale (concerti grossi, sonate, [...] ecc.) e virtuoso di viola, flauto e oboe. Pubblicò a Edimburgo nel 1719 una raccolta di melodie scozzesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – LONDRA – FLAUTO – LUCCA – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barsanti, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 313
Vocabolario
strumentale
strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
strumentalismo s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali