• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3121 risultati
Tutti i risultati [3121]
Biografie [1016]
Musica [908]
Diritto [396]
Storia [161]
Temi generali [150]
Medicina [112]
Economia [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Arti visive [107]
Religioni [99]

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] si può dire che dal giorno in cui si decise a quell'adozione, egli donò al clarinetto la sua piena e totale figura strumentale. E il fagotto è stato adoperato da Mozart in un modo così definitivo e completo da poter dire che nessuno ha mai migliorato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

Pénna, Lorenzo

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1613 - Imola 1693). Fu maestro di cappella a Parma e a Imola. Pubblicò (1660-90) musica sacra e strumentale e (1672-89) lavori didattici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PARMA – IMOLA

Metner, Nikolaj Karlovič

Enciclopedia on line

Metner, Nikolaj Karlovič Musicista russo d'origine tedesca (Mosca 1879 - Londra 1951). Prof. nel conservatorio di Mosca, fu concertista di pianoforte. Compose musica strumentale, di stile sapiente ma spesso accademico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metner, Nikolaj Karlovič (1)
Mostra Tutti

spirale

Dizionario di Medicina (2010)

spirale In ginecologia, dispositivo intrauterino, detto anche IUD (IntraUterin Device), usato a scopo contraccettivo (➔ contraccezione) o terapeutico. ● Nella diagnostica strumentale, TAC s., evoluzione [...] della TAC tradizionale, in cui lo strumento ruota intorno al paziente descrivendo una spirale. In un tempo molto minore, questo apparecchio fornisce, rispetto alle tecniche tradizionali, un numero molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (1)
Mostra Tutti

Reinken, Jan Adam

Enciclopedia on line

Musicista (Wilshausen, Bassa Alsazia, 1623 - Amburgo 1722). Studiò specialmente con H. Scheidemann; fu organista a Deventer e Amburgo. Compose musica strumentale, e quale organista (virtuoso e compositore) [...] fu uno dei modelli di J. S. Bach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEVENTER – ALSAZIA – AMBURGO

INTAVOLATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTAVOLATURA (fr. tablature; sp. entabladura; ted. Tabulatur; ing. tablature) Guido Gasperini Sistema di notazione largamente diffuso (dal sec. XV al XVII) nel campo dell'arte strumentale. Ebbe caratteri [...] . Caratteri comuni a quasi tutte le intavolature furono l'uso della "stanghetta", la quale fu conosciuta e praticata nelle musiche strumentali assai prima che nelle musiche vocali, e l'uso di speciali segni che posti sopra le cifre o le lettere delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTAVOLATURA (1)
Mostra Tutti

Buonaménte, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista (m. Assisi 1643); fu dapprima alla corte dei Gonzaga, poi a Vienna alla corte imperiale (1626-1629), e infine (1636) maestro di cappella ad Assisi. È tra i maggiori compositori strumentalisti [...] , sinfonie, gagliarde, ecc., contribuirono molto alla formazione della suite a più strumenti in Italia e anche del duo e della sonata a tre (due voci e basso) con basso già concertante. Introdusse la nuova musica strumentale italiana in Austria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – GONZAGA – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonaménte, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Ròdio, Rocco

Enciclopedia on line

Musicista (Bari 1530 circa - Napoli 1615 circa). Membro dell'accademia del principe Gesualdo di Venosa, compose musica sacra, profana e strumentale (pubbl. 1561-87) e scrisse un trattato di contrappunto: [...] Regole di musica (1609). I suoi ricercari sono all'origine dello sviluppo della scuola organistica napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – VENOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròdio, Rocco (1)
Mostra Tutti

Saint-Foix, Georges-Marie-Olivier conte di

Enciclopedia on line

Musicologo (Parigi 1874 - Aix-en-Provence 1954); studiò con V. d'Indy. Pubblicò numerosi scritti concernenti la storia della musica strumentale settecentesca, e dedicò a W. A. Mozart una ponderosa monografia [...] (5 voll., 1911-46), di cui i primi 2 voll. (1911-12) furono redatti in collab. con Th. de Wyzewa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – MOZART

AULETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] con la descrizione della morte del drago, quella imitativa; fissò la struttura in cinque parti e il contenuto di quel poema strumentale (αὔλημα) che, col titolo di νόμος πυϑικός, restò d'uso nei concorsi sino al sec. III a. C. Nei secoli VI ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ARISTOTELE – CLARINETTO – PLUTARCO – PINDARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 313
Vocabolario
strumentale
strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
strumentalismo s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali