• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3121 risultati
Tutti i risultati [3121]
Biografie [1016]
Musica [908]
Diritto [396]
Storia [161]
Temi generali [150]
Medicina [112]
Economia [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Arti visive [107]
Religioni [99]

POMMER

Enciclopedia Italiana (1935)

POMMER . Strumento musicale del tipo oboe, usato non di rado nel periodo 1500-1600. Nell'inventario strumentale di Stoccarda (1589) troviamo un intero "Corpus grosse Pommern, darunter 5 Discant, 2 Tenor, [...] 1 Bass mit ihren Futtern". Il Pommer contrabbasso misurava fino a 3 m. di lunghezza ... Leggi Tutto

Instrumental Landing System

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Instrumental Landing System Instrumental Landing System (ILS) 〈instrumèntal lèndin sìstem〉 [ELT] Locuz. ingl. "sistema di atterraggio strumentale" per indicare un sistema radioelettrico di assistenza [...] al volo nella fase di atterraggio: v. radionavigazione, sistemi di: IV 714 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

L’evoluzione dei generi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’evoluzione della musica strumentale nel Seicento ha un valore culturale [...] ” da soli gli “affetti”, senza l’ausilio “delle parole, e del concetto”, può dirsi compiuta l’emancipazione dei generi strumentali. Giulio Caccini Il canto Nuove musiche e nuova maniera di scriverle (...) lo affetto in chi canta altro non è che per ... Leggi Tutto

referto

Dizionario di Medicina (2010)

referto Relazione scritta rilasciata dal medico che ha sottoposto un paziente a un esame clinico o strumentale (r. radiologico, r. elettrocardiografico, r. elettroencefalografico, ecc.) e, più particolarmente, [...] la comunicazione che il medico, o in genere chi esercita una professione sanitaria (per es., anche un’ostetrica), è tenuto a presentare all’autorità giudiziaria per quei casi in cui ha prestato la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su referto (1)
Mostra Tutti

La suite

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] della suite moderna possono essere di vario genere, ma nel suo periodo aureo, tra Sei e Settecento, la suite strumentale è esclusivamente un ciclo di danze. La stessa genesi della suite, che inizia almeno nel secolo precedente, è legata precisamente ... Leggi Tutto

Stamitz, Antonín Tadeáš

Enciclopedia on line

Musicista (Německý Brod 1750 - Parigi prima del 1809), figlio di Jan Václav; virtuoso di violino, compose molta musica strumentale da concerto e da camera. Fu insegnante di R. Kreutzer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – PARIGI

Pogliétti, Alessandro de'

Enciclopedia on line

Musicista (m. Vienna 1683), di origine probabilmente toscana; dal 1661 organista imperiale a Vienna, compose musica sacra e strumentale (specialmente per organo e cembalo) e scrisse un trattato di contrappunto [...] (Compendium oder kurtzer Begriff, und Einführung zur Musica, 1676) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – VIENNA

La Baume Pluvinel, Aymar conte di

Enciclopedia on line

Astronomo e mecenate dell'astronomia (Parigi 1860 - Vic-sur-Cère 1938); compì importanti ricerche specialmente di astronomia fisica, strumentale e di fotografia celeste. Osservò il transito di Venere a [...] Haiti nel 1882 e ben 9 eclissi totali di Sole tra il 1889 e il 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – PARIGI – HAITI

Franchétti, Alberto

Enciclopedia on line

Franchétti, Alberto Musicista italiano (Torino 1860 - Viareggio 1942). Studiò a Venezia, Monaco e Dresda. Compose molte opere teatrali e musica strumentale in un'arte di natura composta, intesa a conciliare l'elemento sinfonico [...] di scuola germanica con l'eloquenza melodica del "verismo" italiano. Ben note, tra le sue opere, Asrael (1888), Cristoforo Colombo (1892) talvolta ancora rappresentata, Germania (1902) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – VIAREGGIO – VERISMO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchétti, Alberto (3)
Mostra Tutti

Gentili, Alberto

Enciclopedia on line

Musicologo (Vittorio Veneto 1873 - Torino 1954). Allievo di C. Pollini, J. Rheinberger e G. Martucci, autore di musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale, di lavori musicologici, edizioni di musiche [...] del passato, saggi critici e di una Nuova teorica dell'armonia (2a ed. 1936), tenne corsi di storia della musica presso l'univ. di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO VENETO – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 313
Vocabolario
strumentale
strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
strumentalismo s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali