• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [29]
Biografie [19]
Archeologia [18]
Letteratura [7]
Religioni [3]
Storia [3]
Geografia [3]
Musica [2]
Strumenti del sapere [2]
Fisica [2]

GABRIELE da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE da Casale Rotraut Becker Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] conte Starhemberg gli garantirono il loro appoggio. Insieme con il ministro mantovano a Vienna, marchese Pietro Antonio Strozza, G. si recò dal vicecancelliere imperiale conte G. Windischgrätz che, inaspettatamente, si mostrò poco disponibile a fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ABBACO, Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo Maria Muccillo Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze. Scarsissime sono le notizie intorno al [...] ; B. Boncompagni, Intorno ad alcune opere di Leonardo Pisano..., Roma 1854, pp. 144-61; C. Guasti, Alessandra Macinghi negli Strozzi, Lettere..., Firenze 1877, p. 141; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 376 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERMOREGOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOREGOLAZIONE (XXXIII, p. 600) Enzo CARLEVARO Termoregolazione nell'industria. - La termoregolazione nell'industria ha lo scopo di mantenere automaticamente costante la temperatura di determinati [...] od idraulico, azionato da un piccolo compressore, o con altri sistemi. Il servomotore può agire su valvole di strozzamento del vapore di riscaldamento, dì acqua calda, di fluidi refrigeranti provenienti da impianti frigoriferi, secondo i casi; può ... Leggi Tutto
TAGS: OSCILLAZIONE PENDOLARE – SCAMBIATORE DI CALORE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – CORRENTE ELETTRICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOREGOLAZIONE (5)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] persuasivo è, invece, secondo Plinio (Nat. hist., XXXV, 36, 63), il richiamo a Zeusi per il tipo dell'Eracle bambino che strozza i serpenti associato, in un altro gruppo di stateri, a una testa di Apollo laureato, a significare la lotta della città e ... Leggi Tutto

Migrazioni internazionali e migrazioni interne

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Migrazioni internazionali e migrazioni interne Enrico Pugliese Il crocevia: un quadro generale Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] del mercato del lavoro, a cura di D. Bubbico, E. Morlicchio, E. Rebeggiani (in partic. E. De Filippo, S. Strozza, Le migrazioni interne degli stranieri in Italia, pp. 168-95; P. Pilato, Partire da sole: migrazioni femminili dalla Campania all’Emilia ... Leggi Tutto

PAUTALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996 PAUTALIA (v. vol. V, p. 999) L. Ruseva-Slokoska Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] 'arte, tra cui repliche di statue di Prassitele (v.) (Hermes con Dioniso bambino e Satiro) e di Lisippo (v.) (Eracle che strozza un leone, Eracle tipo Farnese ed Eracle con clava sulla spalla) e repliche di opere d'epoca ellenistica (il famoso Gruppo ... Leggi Tutto

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] 8 mesi, Hera invia alcuni serpenti che debbono uccidere il bambino, ma il piccolo E. afferra i serpenti e li strozza. Rappresentato dapprima su vasi attici a figure rosse (cratere a Perugia), il soggetto ritorna nella pittura parietale (Pompei: Casa ... Leggi Tutto

PIZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Angelo Elena Catra PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8). Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] questo stesso periodo, ma tutte disperse, sono le sculture Un Genio che sta piangendo la morte di un eroe ed Ercole che strozza il leone nemeo. Il 30 marzo 1806, Carrara passò dal Regno Italico al principato di Lucca e Pizzi chiese al ministro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA AUGUSTA DI BAVIERA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMPERATORE FRANCESCO I – BATTAGLIA DI MILANO – LEOPOLDO CICOGNARA

Mediastino

Universo del Corpo (2000)

Mediastino Daniela Caporossi Red. Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] lasso va incontro a fenomeni di sclerosi con formazione di un tessuto fibroso, duro, anelastico che coinvolge e strozza gli organi mediastinici. Bibliografia Gray's anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill Livingstone, 199638 (trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIGNI – ARCO AORTICO – INSPIRAZIONE – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediastino (3)
Mostra Tutti

Lamberti, Mosca de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lamberti, Mosca de' Umberto Bosco Uomo politico fiorentino, tra i più autorevoli della prima metà del sec. XIII, appartenente alla potente famiglia ghibellina di cui alla voce precedente. Appare nella [...] sua figura D. fa prevalere la nota della giustizia su quella della pietà umana: è giusto che abbia la lingua tagliata ne la strozza colui che parlando a Cesare era stato così ardito. Ad attenuare umanamente, nel pensiero di D., la colpa di Mosca (che ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – GUELFI E GHIBELLINI – OPINIONE PUBBLICA – BERTRAN DE BORN – GERI DEL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamberti, Mosca de' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
stròzza
strozza stròzza s. f. [dal longob. *strozza]. – Gola, gorgozzule: quanto mi pareva sbigottito Con la lingua tagliata ne la strozza Curïo, ch’a dir fu così ardito! (Dante); Grida Aquilante ... E la spada gli pon dritto alla s. (Ariosto). Nell’uso...
strozzaménto
strozzamento strozzaménto s. m. [der. di strozzare]. – L’atto, l’effetto dello strozzare, dello strozzarsi o di venire strozzato, in senso proprio: il bambino ha ingoiato un bottone rischiando lo s.; e fig.: ha bisogno di soldi, e deve sottostare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali