• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [29]
Biografie [19]
Archeologia [18]
Letteratura [7]
Religioni [3]
Storia [3]
Geografia [3]
Musica [2]
Strumenti del sapere [2]
Fisica [2]

DIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIKE (Δίκη) L. Rocchetti È la personificazione della Giustizia, figlia di Zeus e Themis come Eunomia e Eirene (Hesiod., Theog., 901; Pind., Ol., xiii, 6). Eschilo la dice raffigurata sullo scudo di Polinice [...] . Smirneo (v, 46)) sullo scudo di Achille. Pausania (v, 18, 2) la descrive sull'Arca di Cipselo mentre con una mano strozza Adikia (v.). In un'anfora dipinta a figure rosse e nere attribuita a Pamphaios (a Vienna), è raffigurata D. che, brandendo una ... Leggi Tutto

SODERINI, Paolantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Paolantonio Raffaella Zaccaria – Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] Nel 1469 si maritò con Elisabetta di Tommaso Spinelli (morta il 27 settembre 1476) e nel 1480 sposò Margherita di Strozza Strozzi. Da queste unioni ebbe Tommaso (13 dicembre 1470-1531), Alessandro (13 dicembre 1472-20 marzo 1474), Francesco (morto il ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – REPUBBLICA DI SAN MARCO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI

ALCMENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCMENA (᾿Αλκμήνη, ᾿Αλκμάνα) A. de Franciscis Forse in origine divinità ctonia (A. = la possente), nel mito è la consorte di Anfitrione. Avvicinata da Zeus che le si presenta sotto le sembianze del marito, [...] l'una, in Anthol. Pal., iii, 13 (epigrammi di Cizico), l'altra in Philostratus Iuv., 50. Il tema di Eracle che strozza i serpenti alla presenza di A. e di Anfitrione appare preferito dagli artisti: lo troviamo in pitture vascolari, a cominciare dallo ... Leggi Tutto

STROZZI, Ciriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] fratello maggiore affidò all’educazione di Pietro Vettori, fu due volte governatore di Foligno. Il ramo genealogico risaliva a Geri di Strozza e non era tra i più illustri e cospicui del casato. Ciriaco fu iniziato agli studi di greco e latino molto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – GIOVAN BATTISTA ADRIANI – REPUBBLICA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA

mediastinite

Dizionario di Medicina (2010)

mediastinite Flogosi acuta o cronica del tessuto connettivo lasso del mediastino. Le m. acute sono di solito dovute alla propagazione, per via ematica o linfatica, di processi infettivi (osteomielite, [...] a tipo ascessuale. Le m. croniche si manifestano clinicamente con la sintomatologia di una sindrome mediastinica per sclerosi e fibrosi del tessuto cellulare lasso che coinvolge e strozza gli organi mediastinici. La terapia è medica o chirurgica. ... Leggi Tutto

FOCARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCARDI, Giovanni Nello Tarchiani Scultore, nato a Firenze il 7 maggio 1842, morto ivi il 25 settembre 1903. Allievo dell'Accademia e di Enrico Pazzi, fece della scultura commerciale e decorativa; e [...] politiche. Seguirono ancora gruppi e figure di genere, modellate con garbo, che ebbero fortuna; anche, un tragico Otello che strozza Desdemona. Bibl.: A. Franchi, Un artista ribelle: G. F., in Secolo XX, II (1903), pp. 979-994; Thieme-Becker ... Leggi Tutto

AGOSTINO Veneziano

Enciclopedia Italiana (1929)

Incisore a bulino, scolaro di Marcantonio Raimondi. Di lui sappiamo solo che operò dal 1515 al 1533. Fu un abile e fine incisore, e imitò la maniera del maestro, senza mai superarla. Contrassegnò le più [...] Amorini, del 1530; La marcia di Sileno con satiri, fauni, baccanti e Amorini; la Natività, del 1531; Ercole fanciullo che strozza i serpenti, del 1532; Ercole che soffoca Anteo in presenza della Terra, del 1533. Bibl.: A. Bartsch, Le peintre graveur ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO RAIMONDI – BACCIO BANDINELLI – GIULIO ROMANO – RAFFAELLO – BACCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO Veneziano (2)
Mostra Tutti

Alcmena

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλκμήνη) Figura della mitologia greca. Moglie di Anfitrione, figlia di Elettrione. Durante la spedizione del marito contro i Teleboi, fu visitata da Zeus presentatosi nelle sembianze di Anfitrione [...] di Accio, nonché l’Alcmena di Eschilo e di Euripide) e in parodie mitologiche (cfr. l’Amphitruo di Plauto). Come figura matronale panneggiata compare nell’arte antica in varie scene, soprattutto in quelle di Eracle bambino che strozza i serpenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ELETTRIONE – ANFITRIONE – RADAMANTO – EURIPIDE – TELEBOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcmena (1)
Mostra Tutti

AMITOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome si distingue il fenomeno della riproduzione cellulare diretta, in cui il nucleo non subisce quelle trasformazioni, diremmo quasi quelle rivoluzioni cromatiniche caratteristiche e complesse, [...] secondo tre forme: 1. La diatmesi, in cui la divisione nucleare seguirebbe a quella della membrana, che attivamente si strozza nel mezzo: concetto riportabile a quello del Ranvier, il quale, per le cellule animali. riteneva che il citoplasma formasse ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – INVERTEBRATI – CITOPLASMA – ERITROCITI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMITOSI (4)
Mostra Tutti

inno

Enciclopedia Dantesca (1970)

inno ** Dante Balboni Alcune volte, nel Purgatorio, ricorre con preciso riferimento a uno degl'i. liturgici cantati dalle anime dei penitenti: così, nella valletta dei principi, l'altre [anime]... [...] , le " parole del canto ", contrapposte alla musica. È chiamato ironicamente i. il " lamento " che gl'iracondi si gorgoglian ne la strozza, / ché dir nol posson con parola integra (If VII 125): " in questa parte scrive l'autore il vocabolo, ma non l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
stròzza
strozza stròzza s. f. [dal longob. *strozza]. – Gola, gorgozzule: quanto mi pareva sbigottito Con la lingua tagliata ne la strozza Curïo, ch’a dir fu così ardito! (Dante); Grida Aquilante ... E la spada gli pon dritto alla s. (Ariosto). Nell’uso...
strozzaménto
strozzamento strozzaménto s. m. [der. di strozzare]. – L’atto, l’effetto dello strozzare, dello strozzarsi o di venire strozzato, in senso proprio: il bambino ha ingoiato un bottone rischiando lo s.; e fig.: ha bisogno di soldi, e deve sottostare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali