• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [116]
Chimica [32]
Fisica [21]
Geologia [12]
Biologia [10]
Temi generali [11]
Medicina [11]
Industria [7]
Biografie [7]
Chimica inorganica [6]
Chimica fisica [6]

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] la fiamma attraverso un prisma: fu in questo modo in grado di distinguere in base ai loro spettri il litio dallo stronzio (che hanno colori alla fiamma simili). Entro il 1820 i colori della fiamma più comuni erano stati ormai tutti rilevati, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] al metallo e quindi della grande porosità della crosta, il litio, il sodio, il potassio, il calcio, il bario, lo stronzio, il magnesio, ecc., si ossidano rapidamente e profondamente all'aria. In presenza d'ossigeno gassoso a temperatura elevata, la ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

GALLO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Gino Aldo Gaudiano Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] come tale, e solfato di potassio, che poteva essere trasformato in idrossido per trattamento con ossido di stronzio; quest'ultimo poteva essere riciclato con opportuno metodo, aumentando così l'economicità del processo. Il processo, variamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739) Giorgio CARERI Doriano CAVALLINI Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] localizzazione in certi tessuti che occorre sottomettere ad irradiazione. Così il radiofosforo, il radio-calcio, il radio-stronzio hanno avuto successo nella cura delle leucemie, policitemie e tumori ossei, godendo questi elementi di una specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA

D'AGOSTINO, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGOSTINO, Oscar Giovanni Battista Marini-Bettòlo Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] di nuove radiazioni nella famiglia del torio e successivamente (1964) nel realizzare un metodo semplificato per il dosaggio dello stronzio-90 nel latte, in collaborazione con G. Porcelli, G. B. Marini-Bettòlo e C. Rossi. Queste misure si rendevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FISSIONE NUCLEARE – REAZIONI NUCLEARI

Chimica bioinorganica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Ivano Bertini e Paola Turano La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] , molibdeno, silicio, selenio e iodio sono necessari per la maggior parte delle specie viventi, mentre arsenico, bromo, stronzio, bario, cadmio, stagno e tungsteno sono utilizzati soltanto da un numero limitato di organismi. Gli elementi inorganici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CITOCROMO C MITOCONDRIALE – POTENZIALE ELETTROSTATICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

TITANIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TITANIO (XXXIII, p. 934) Dante Buttinelli Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] importanti dal punto di vista applicativo sono i titanati alcalino-terrosi. Così i titanati di calcio, di stronzio, ma soprattutto di bario trovano larga applicazione per le loro proprietà dielettriche, ferroelettriche, piezoelettriche. Il titanato ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI RIFRAZIONE – REAZIONE ESOTERMICA – PROCESSO AL SOLFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITANIO (4)
Mostra Tutti

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] osseo può venire alterato dai veleni che modificano il ricambio del fosforo e del calcio, come il fluoro, lo stronzio, l'ergosterina. La pelle può presentare, in alcune intossicazioni non provenienti da fatti locali, manifestazioni e lesioni, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] resoconto sperimentale delle proporzioni multiple, sostenendo che negli ossalati neutri e in quelli acidi di potassio e di stronzio, per la stessa quantità di acido, il primo sale conteneva esattamente il doppio della proporzione di base presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi Nathan Brooks La classificazione degli elementi I primi tentativi Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] i simboli di molti elementi, tra cui Cl (cloro), K (potassio), Na (sodio), H (idrogeno), Ba (bario), Sr (stronzio), Ca (calcio), Ag (argento), Pb (piombo), Zn (zinco), Mendeleev confrontò nello spazio sottostante due gruppi di elementi (i metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4
Vocabolario
strònzio
stronzio strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elemento chimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con proprietà analoghe a quelle del calcio...
stronzare
stronzare v. tr. [der. dell’agg. ant. tronzo «ottuso», che è dal fr. ant. trons, di origine celtica], ant. – Diminuire fraudolentemente il valore intrinseco delle monete metalliche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali