• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Chimica [32]
Fisica [21]
Geologia [12]
Biologia [10]
Temi generali [11]
Medicina [11]
Industria [7]
Biografie [7]
Chimica inorganica [6]
Chimica fisica [6]

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] la fiamma attraverso un prisma: fu in questo modo in grado di distinguere in base ai loro spettri il litio dallo stronzio (che hanno colori alla fiamma simili). Entro il 1820 i colori della fiamma più comuni erano stati ormai tutti rilevati, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Geologia stratigrafica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia stratigrafica Maria Bianca Cita Sironi SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici.  2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia.  3. Natura e significato della [...] eruzioni vulcaniche a carattere esplosivo. In chemiostratigrafia vengono utilizzati anche elementi in tracce, come ad esempio lo stronzio. Questo elemento, vicariante del calcio nei carbonati (pelagici e non), ha subito delle variazioni notevoli nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE – ANALISI SPETTROSCOPICA – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia stratigrafica (4)
Mostra Tutti

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] fattori. La misura delle variazioni di composizione isotopica di elementi quali il carbonio, l'ossigeno, lo zolfo, lo stronzio, il piombo si è rivelata in quest'ultimo trentennio uno strumento validissimo negli studi riguardanti la provenienza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Paleopatologia

Universo del Corpo (2000)

Paleopatologia Arthur C. Aufderheide La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] ionica applicate al collagene osseo si possono misurare le percentuali di isotopi stabili di carbonio, azoto, zolfo e stronzio, con precisione tale da determinare la composizione dell'alimentazione antica. Questi e altri nuovi metodi hanno dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – SMITHSONIAN INSTITUTION – AMERICA PRECOLOMBIANA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleopatologia (1)
Mostra Tutti

NUCLEARI, ARMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARI, ARMI Carlo Avogadro . Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] anni a livelli significativi (i periodi di decadimento sono molto lunghi). Il maggior pericolo a lungo termine è dovuto allo stronzio 90 (emettitore β con periodo di dimezzamento di 28 anni), che, se ingerito, si concentra nella ossa, dalle quali si ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – PRODOTTI DI FISSIONE – RADIAZIONE NUCLEARE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARI, ARMI (5)
Mostra Tutti

CALCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] che sostituiscono il calcio sono il cobalto, riscontrato da F. Millosevich nel minerale di Capo Calamita nell'Elba (an. 3), lo stronzio in quello di Girgenti da A. Genth e il piombo (an. 4) in calciti di parecchie località. Terre rare, in percentuali ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – RIGHE DI FRAUNHOFER – ACIDO CARBONICO – TETRACISESAEDRO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCITE (2)
Mostra Tutti

OLLANO, Zaira

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLLANO, Zaira Giovanni Gottardi – Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu). Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] Nobel come Emilio Segré e Glenn Theodore Seaborg); la trasmutazione isotopica tra gli isotopi 87 del rubidio e dello stronzio. Nell’ambito del tentativo di Brunetti di dotare l’Istituto di fisica Alessandro Volta di Pavia di un generatore Cockroft ... Leggi Tutto

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] furono isolati per via elettrochimica dal Davy nel 1807; Arfvedson nel 1817 scoprì il litio; Seebeck preparò le amalgame di bario, stronzio, calcio e magnesio e, dopo queste, i metalli: l'alluminio fu preparato da Wöhler nel 1827 e il berillio pure ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] al metallo e quindi della grande porosità della crosta, il litio, il sodio, il potassio, il calcio, il bario, lo stronzio, il magnesio, ecc., si ossidano rapidamente e profondamente all'aria. In presenza d'ossigeno gassoso a temperatura elevata, la ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

ARCO ELETTRICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] ad effetto giallo, quando contengono sali di calcio, che dànno una fiamma gialla; ad effetto rosso quando, mediante sali di stronzio, dànno una fiamma rossa; ad effetto bianco quando, mediante sali di bario, dànno una fiamma bianca. Gli archi a ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – EMISSIONE TERMOIONICA – DENSITÀ DI CORRENTE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO ELETTRICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
strònzio
stronzio strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elemento chimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con proprietà analoghe a quelle del calcio...
stronzare
stronzare v. tr. [der. dell’agg. ant. tronzo «ottuso», che è dal fr. ant. trons, di origine celtica], ant. – Diminuire fraudolentemente il valore intrinseco delle monete metalliche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali