• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Chimica [32]
Fisica [21]
Geologia [12]
Biologia [10]
Temi generali [11]
Medicina [11]
Industria [7]
Biografie [7]
Chimica inorganica [6]
Chimica fisica [6]

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROSCOPIA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Gian Carlo WICK . La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa. Tra la [...] riga dell'arco, si osserva intensa in 61 Cygni e debole in α Tauri; al contrario la riga di scintilla λ 4216 dello stronzio è molto intensa in α Tauri e meno in 61 Cygni. Altre coppie analoghe di righe offrono lo stesso comportamento. Le righe dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

BERZELIUS, Jöns Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] cerio, e a questa scoperta seguirono più tardi quella di molti altri elementi come il bario, il calcio e lo stronzio, scoperti contemporaneamente (1808) a Davy, e inoltre la litina (1817), il selenio (1817), il silicio (1824), lo zirconio (1824), il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTRONEGATIVI – ELETTROCHIMICA – TEORIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZELIUS, Jöns Jacob (1)
Mostra Tutti

Elettrochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Elettrochimica Roger Parsons L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] basi alla nuova disciplina. In particolare, Davy utilizzò metodi elettrochimici per scoprire nuovi elementi: potassio, sodio, calcio, stronzio, bario, berillio e alluminio. Il suo assistente, Michael Faraday, dimostrò poi l'identità di tutte le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrochimica (6)
Mostra Tutti

RADIOLARÊ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel) Fausta Bertolini Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] monorifrangente, insolubile in acqua (scheletro che in alcune specie manca); Birifrangentia, con scheletro di solfato di stronzio (celestina) birifrangente, solubile in acqua. Secondo Schewiakoff però, lo scheletro dei birifrangenti può anche essere ... Leggi Tutto

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] (v.) e nei Radiolarî (v.). Sono formati per lo più da aghi o spicole di carbonato di calcio o di stronzio, o silicee, disposte generalmente con perfetta simmetria in una infinita varietà di forme. Le Spugne hanno anche scheletri talvolta assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

STELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars) Giuseppe Armellini Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] spesso dedurre direttamente da osservazioni spettroscopiche, confrontando tra loro - come diremo - le intensità di alcune righe spettrali (calcio, titanio, stronzio). E allora la (3) ci dà la parallasse p e quindi la distanza d = 1/p dell'astro. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE (5)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] 42-46, silicato sodico 8-10%, piccole quantità di fluoruro sodico; d) per luce rossa: carbone 45-50%, fluoruro di stronzio 42-46%, silicato sodico 8-10%. L'interesse per questi carboni artificiali è oggi molto diminuito perché le lampade ad arco sono ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INDUSTRIE METALLURGICHE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (1)
Mostra Tutti

SILICIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILICIO Vincenzo Caglioti Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] siliciuri veri e propri, talvolta ben cristallizzati. Così, ad es., forma siliciuri col bario, col calcio, con lo stronzio e col magnesio. Si conoscono anche siliciuri di nichelio, manganese, ferro e cobalto. Con altri metalli invece forma delle ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE COLLOIDALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICIO (5)
Mostra Tutti

Superconduttività

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superconduttività Antonio Barone Materiali Superconduttori I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] (seconda generazione). Sono stati realizzati, usando la prima architettura, conduttori lunghi con ossidi di rame, stronzio, calcio e bismuto: Bi2Sr2Ca2Cu3O10(Bi2223) e Bi2Sr2CaCu2O8(Bi2212). Conduttori multifilamentari in Bi2223 con matrice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SUPERCONDUCTING QUANTUM INTERFERENCE DEVICE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttività (6)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695) Francesco DELITALA Dionisio BEDETTI SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] osteosclerosi diffuse che ricordano la malattia di Albers-Schönberg in intossicazioni varie quali quelle da piombo, fluoro, fosforo, stronzio, elementi radioattivi, vitamina D. Ma oltre a queste alterazioni che si son ricordate e che si potrebbero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
strònzio
stronzio strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elemento chimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con proprietà analoghe a quelle del calcio...
stronzare
stronzare v. tr. [der. dell’agg. ant. tronzo «ottuso», che è dal fr. ant. trons, di origine celtica], ant. – Diminuire fraudolentemente il valore intrinseco delle monete metalliche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali