• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [47]
Religioni [13]
Biografie [24]
Arti visive [8]
Storia [5]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Italia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

GIOVANNI da Stroncone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Stroncone Mario Sensi Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] presto a comprendere undici eremi, fra i quali le Carceri di Assisi, Monteluco e Giano dell'Umbria (diocesi di Spoleto), Stroncone, Greccio e Poggio Bustone. Era ancora in vita Paoluccio Trinci, ma ormai cieco e malandato, quando, il 24 febbr. 1390 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia) ** Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] contenute nell'edizione della Franceschina, curata da N. Cavanna, Firenze 1931, con rinvio alle opere di Mariano da Firenze, A. da Stroncone, Marco da Lisbona, si veda P. M. Sevesi, B. Francesco da Pavia O. F. M. († 1454), in L'Italia francescana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANASSEI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSEI, Barnaba Hélène Angiolini Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] stando alla tradizione cronachistica proposta da Agostino da Stroncone e ripresa da tutta la letteratura - nel Venetiis 1497, c. g3r; L'Umbria serafica di p. Agostino da Stroncone, a cura di M. Faloci Pulignani, in Miscellanea francescana, IV (1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano) Riccardo Pratesi Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila). Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] di Bernardino, in memoria dell'apostolo senese. Trascorso l'anno di noviziato a Gubbio, emise i voti religiosi a Stroncone nel 1446. Qualche tempo dopo dall'Umbria passò alla nativa provincia religiosa degli Abruzzi, nella quale esplicò in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Bartolomeo François-Charles Uginet Nacque a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] 1426 egli fu nominato rettore della Campagna. Il 29 ag. 1431 divenne governatore di Narni, Terni, Collescipoli. Stroncone, Orticoli, Calvi, Sangenuni, Lusignano e delle Terre Amolfe; nell'agosto dell'anno successivo il camerlengo Francesco Condulmer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAGATTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio) Mario Sensi Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Bianconi, Su Bettona terra antichissima ed illustre dell'Umbria, Perugia 1892, p. 35; L'Umbria serafica del p. Agostino da Stroncone, in Miscell. franciscana, XII (1910), p. 152;M. Faloci Pulignani, L'Umbria serafica delp. Sbaraglia, in Arch. per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi) Rosamaria Dessi Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Brescia, Bergamo e Cremona, M. sarebbe stato privato del voto nonostante l'opposizione di Giacomo della Marca (cfr. Agostino da Stroncone). Dopo tali avvenimenti, le notizie relative a M. sono molto limitate: si ha solo notizia, in un atto del 1478 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] e Crema, e sottoscrisse, allora, l'atto di istituzione della vicaria dell'Osservanza di Brescia. Secondo il p. Agostino da Stroncone, il C. sarebbe stato eletto già una volta a vicario dell'Osservanza in Umbria, nella prima metà del 1471, e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Alfred A. Strnad Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] , ma non sortì l'effetto sperato. Il 15 nov. 1464 il papa lo nominò governatore di Narni e delle località di Sangemini, Stroncone e Calvi, in considerazione delle prove di fedeltà e di capacità date "in magnis et arduis negotiis" (Reg. Vat., 542, ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO INFESSURA – GIROLAMO RIARIO – OLIVIERO CARAFA

ERCOLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Vincenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome. Si sa che, a causa [...] il 7 settembre, il papa Pio V lo incaricò di trasferirsi nuovamente a Firenze insieme con il francescano Antonio Stroncone per visitare e riformare le abbazie cistercensi di S. Salvatore a Settimo Fiorentino, S. Maria Maddalena di Cistello Fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali