• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [23]
Religioni [13]
Storia [5]
Arti visive [4]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

GIOVANNI da Stroncone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Stroncone Mario Sensi Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] presto a comprendere undici eremi, fra i quali le Carceri di Assisi, Monteluco e Giano dell'Umbria (diocesi di Spoleto), Stroncone, Greccio e Poggio Bustone. Era ancora in vita Paoluccio Trinci, ma ormai cieco e malandato, quando, il 24 febbr. 1390 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTONINO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTONINO, Paolo Silvano Cavazza SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] comunque Santonino usò sempre il cognome accanto al patronimico, nella forma «Paulus quondam ser Ioannis de Sanctoninis de Stronconio narniensis diocesis» (Vale, 1943, p. 103 nota 4). Le notizie certe su Santonino cominciano dal 1469, quando giunse ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – CITTÀ DEL VATICANO – GRADISCA D’ISONZO – PASSO DEL PREDIL – DOMENICO GRIMANI

ORSINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Roberto. Anna Falcioni – Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] V il vicariato triennale sul castello di Bracciano e sul lago di Sabatino, possedimenti che con il castello di Stroncone furono poi riconfermati e trasferiti alla famiglia fino alla sua estinzione. Nel 1426, grazie al fratello cardinale Giordano ... Leggi Tutto

BECCARIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia) ** Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] contenute nell'edizione della Franceschina, curata da N. Cavanna, Firenze 1931, con rinvio alle opere di Mariano da Firenze, A. da Stroncone, Marco da Lisbona, si veda P. M. Sevesi, B. Francesco da Pavia O. F. M. († 1454), in L'Italia francescana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANASSEI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSEI, Barnaba Hélène Angiolini Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] stando alla tradizione cronachistica proposta da Agostino da Stroncone e ripresa da tutta la letteratura - nel Venetiis 1497, c. g3r; L'Umbria serafica di p. Agostino da Stroncone, a cura di M. Faloci Pulignani, in Miscellanea francescana, IV (1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIBERIO d’Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO d'Assisi Raffaele Caracciolo TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] cornice inferiore della lunetta sono riportate soltanto l’identità dei personaggi e la data «1509», ma sappiamo che fra Agostino da Stroncone (1631-1685) leggeva il nome del pittore nella tabella posta ai piedi del trono della Vergine. Tra il 1510 e ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – ELISABETTA D’UNGHERIA – ARTE RINASCIMENTALE – FIORENZO DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO d’Assisi (2)
Mostra Tutti

VICI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICI, Andrea Cristiano Marchegiani – Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] Borgo Vico di Como, date le pregresse presenze comacine. Infondate, invero, la discendenza dalla «patrizia e vetusta casa Vici da Stroncone» e le «nove generazioni di architetti» vantate sin da Girolamo, 1619-1682 (Busiri Vici, 1956, p. 128). Vici fu ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO COMPAGNONI MAREFOSCHI – S. GIOVANNI IN LATERANO – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CASCATA DELLE MARMORE

IACOVETTI, Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] Vergine e la Morte del figlio di Uliano, nobile maglianese. È stato ipotizzato che una fonte iconografica per le pale di Stroncone e di Magliano possa essere stata l'Incoronazione dipinta nel 1516 ad affresco in S. Maria in Arrone presso Terni, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SURIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIANO (Surian), Francesco Francesco Surdich SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] Leipzig 1867; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, VII, parte II, Prato 1891, pp. 662-666; Agostino di Stroncone, L’Umbria serafica, in Miscellanea francescana di storia, lettere e arti, 1898, vol. 7, pp. 23-32 e 73-76 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – ALESSANDRIA D’EGITTO – CAVALIERI DI RODI – MONTE SINAI – SACRI MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURIANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

AMICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano) Riccardo Pratesi Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila). Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] di Bernardino, in memoria dell'apostolo senese. Trascorso l'anno di noviziato a Gubbio, emise i voti religiosi a Stroncone nel 1446. Qualche tempo dopo dall'Umbria passò alla nativa provincia religiosa degli Abruzzi, nella quale esplicò in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali