…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] lei canta: «Dimmi, mi sogni anche tu come succede a me, io che ti aspetto da sempre, non penso che a te». Le strofe si sciolgono in un ritornello trascinante e lui ritorna: «Lampare, fermate l'alba non sono più sola». Ascoltare per credere. Il ciclo ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] guado e di uniformarsi a chi più abbassa il capo «e più ti dicono di sì».Il brano si struttura in quattro lunghe strofe articolate, senza un vero ritornello. Le parole, come visto, sono molto personalizzate e forse per questo Luci a San Siro è stata ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] interrogativo all’interno del componimento, proprio come una trincea scavata nella terra, segna il confine fra le due strofe, amplificando il silenzio rappresentato dallo spazio bianco della pagina, nel quale sembra cadere l’inascoltata domanda.In ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] un promemoria ai rivali, che già nel 2023 vengono spiazzati dal suo brano 2 minuti, equamente diviso in metà tempo di strofe cantate e metà di silenzio pieno, con una prolungata aposiopesi che alimenta la suspense. E poi l’album Aspettando La Bella ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] del racconto di Ulisse: «“Quando mi dipartii da Circe…» (Inf. XXVI, 90-91). Diciamo anzi che la prima strofe di Nostalgia raccoglie e amplifica il mirabile effetto di sospensione presente nei versi di Dante, staccando la proposizione subordinata ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] : 69). In quest’atmosfera rarefatta irrompe un nuovo ritmo, che annuncia la nascita della vita sulla terra nelle tre strofe:Informi esseri il mare vomitasospinti a cumuli su spiagge putridei branchi torbidi la terra ospitastrisciando salgono sui loro ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] del genere – Madrigale, Elegia –; forme il cui metro è essenzialmente costruito attorno all’endecasillabo, in varie strofe, di andamento sostenuto; altre da un alternarsi continuo di settenari, quinari, ternari, versi brevi e veloci risultanti ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] un film del Premio Oscar Paolo Sorrentino (La grande bellezza del 2013 o È stata la mano di Dio del 2021). Anche la strofa di Guè cita, con barre romantiche, icone dell’italianità: «Baby, tolgo il tettuccio / tu sei bella, Bellucci», l’attrice Monica ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] gli uomini saranno fratelli’). Nel mettere in musica l’Ode di Schiller, Beethoven utilizzò solo una parte delle strofe, e precisamente nove, quelle «dove il sistema ideale schilleriano più intensamente evoca la Gioia, scintilla divina» (Carli Ballola ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] recinto una paura / breve e cattiva come una domanda […] Dopo aver rilevato che il testo è accuratamente organizzato in strofe di quattro versi endecasillabi con rime e assonanze, efficace è la notazione «che in una forma così solida e controllata ...
Leggi Tutto
strofe
stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, per lo più ripetuto in uno stesso componimento...
(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento.
Metrica classica
S. greca. Periodo ritmico di due o più cola (raggruppamenti di piedi o di metri d’ampiezza...
SAFFICI, STROFE e METRO
Giorgio Pasquali
La strofe saffica è chiamata così, perché tutto il primo libro delle liriche di Saffo nell'edizione alessandrina era composto in tal metro; ma faceva di essa, pare, altrettanto uso anche Alceo. È composta...