SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] di Montalto nel 1207 (23 distici) e la campagna contro Pistoia nel 1228 (5 distici). In tutta l’opera sono sparse strofe in versi leonini con giochi di parole e paretimologie, spesso scritte a scherno delle città e castelli sconfitti. Al podestà di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] Saint-Riquier e Carlo Magno.
Il primo di tali carmina (Neff, 1908, pp. 60-62) è un’epistola in versi (12 strofe tristiche) dal tono faceto e ironico, scritta su richiesta di Carlo Magno per convincere Paolo Diacono – posto accanto a Omero, Virgilio ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] rappresentassero la potenza aggressiva di una nuova Italia, glorificarono le vittorie del F. e G. D'Annunzio gli dedicò alcune strofe del poema La nave, esaltandone le imprese in Libia. Da questo momento cominciò a stabilirsi un sodalizio tra il F ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] all'originale; semmai era stata la metrica a essere trattata con molta libertà, sicché mentre per le Odi aveva adottato la strofe arcadica, per le Satire e per le Epistole aveva preferito l'endecasillabo sciolto. A ogni modo l'Orazio del G., fissato ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] un sovrano) che porterà una condizione di pace (Le profezie del beato Tommasuccio da Foligno..., 1886, pp. 181 s., strofe 207-212).
L’immagine trasmessa dalla Leggenda, che insiste sulla presenza di segretari (Bartolomeo di ser Riccardo Landi e ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] della composizione (numero delle sillabe nel verso, numero dei versi nella composizione e disposizione delle rime nella strofe). Ma è pure doveroso sottolineare che sono altrettanto numerose e precorritrici le intuizioni di cui il D. dissemina ...
Leggi Tutto
MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] della poesia e, pur proponendo l’utilizzo di metri canonici, cercò di creare nuove combinazioni di ritmi e di strofe, nuove corrispondenze di rime, essenziali per dare voce attraverso un’inedita musicalità alla sensibilità dell’artista moderno.
In Su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] un Giuda pentito e piangente a impiccarsi. Sostenuta da Giovanni avanza Maria a gemere lo strazio del morente con tre strofe in antico tedesco cui segue, in latino, il lamento: “Piangete o anime fedeli ”, ove affiora il dramma accettato e vissuto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] , fiorite sponde mette in scena il Tebro con le fonti e i monti che lo circondano: una nostalgica allusione a Sansepolcro?
Le strofe delle canzonette, da due a quattro, hanno una struttura musicale articolata in due parti, di cui la prima più breve e ...
Leggi Tutto
L'Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
A metà del Novecento, la Francia matematica visse l’originale esperienza del bourbakismo. [...] versi ciascuna (più 3 di congedo), in cui le parole terminali di verso si ripetono identiche in ogni strofa (parole-rima) variando da una strofa all’altra l’ordine di successione secondo una rigorosa legge di permutazione riassunta dallo schema 6 1 5 ...
Leggi Tutto
strofe
stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, per lo più ripetuto in uno stesso componimento...