• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Botanica [15]
Sistematica e fitonimi [9]
Zoologia [6]
Medicina [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Sistematica e zoonimi [3]
Anatomia comparata [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Anatomia [2]

Sfenofite

Enciclopedia on line

Sfenofite Piante Pteridofite, dette anche Equisetofite, che alcuni autori hanno in passato considerato come classe (Sfenopside) e che le moderne classificazioni cladistiche elevano a rango di divisione [...] aver cauli a monopodio, articolati, foglie e rami verticillati, sporangi per lo più numerosi su sporangiofori riuniti in uno strobilo; le foglie sono di norma piccole. Le S., molto diffuse nel Paleozoico (a partire dal Devoniano), sono attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VERTICILLATI – PTERIDOFITE – TRACHEOFITE – PALEOZOICO – EQUISETUM

umbone

Enciclopedia on line

umbone storia Placca rilevata di ferro di cui i popoli antichi munivano la parte esterna e centrale dello scudo; serviva a far rimbalzare le frecce e le punte delle aste nemiche e, come arma offensiva, [...] intero. botanica Protuberanza mammellare centrale di certi organi vegetali, che si dicono perciò umbonati, come le squame dello strobilo di molte Conifere (➔ scudo), il cappello di certi Funghi della famiglia Agaricacee ecc. zoologia La parte apicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: AGARICACEE – STROBILO – CONIFERE – BIVALVI – SQUAME

microspora

Enciclopedia on line

Nelle piante eterosporee, la spora di dimensioni minori in confronto alla macrospora. Origina il microgametofito, su cui si formano i microgameti (gameti maschili). Le m. si formano a quattro, per meiosi, [...] coincidono. La foglia sulla quale si formano i microsporangi è detta microsporofillo. Nelle piante Gimnosperme lo strobilo che porta i microsporofilli si chiama microstrobilo. Nelle Fanerogame la m. è il granello pollinico, il microsporangio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SACCO POLLINICO – GIMNOSPERME – FANEROGAME – STROBILO – GAMETI

Sigillariacee

Enciclopedia on line

Sigillariacee Famiglia di Pteridofite fossili rappresentata essenzialmente dal genere Sigillaria del Carbonifero superiore presente anche, ma più rara, nel Permiano fino al Triassico. Le S. avevano un [...] esagonali, disposte verticalmente, spesso su costole rilevate. Le foglie erano lineari, lunghe, con 1-2 fasci conduttori; fiori a strobilo, di solito all’apice dei rami o del fusto, con sporofilli uninervi, che portavano uno sporangio alla loro base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – PTERIDOFITE – CARBONIFERO – SPOROFILLI – SPORANGIO

echinococco

Enciclopedia on line

Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] ( cisticerco). L’adulto ha uno scolice piccolo, globoso, provvisto di rostello con 28-50 uncini in serie alternate. Lo strobilo ha 3 (eccezionalmente 4) proglottidi, nell’ultima delle quali è presente solo l’utero, un sacco con diverticoli laterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – ECHINOCOCCOSI – IPOCONDRIO – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su echinococco (2)
Mostra Tutti

macrospora

Enciclopedia on line

Spora che, nelle piante eterosporee (➔ eterosporia), dà origine a protalli e gametofiti femminili, sui quali si formeranno gli archegoni. Le m. sono comuni nelle alghe e nelle pteridofite. Si formano per [...] Fanerogame all’ovulo. Il macrosporofillo (o megasporofillo) è il filloma sul quale si organizzano i macrosporangi. Nelle piante Gimnosperme, lo strobilo che porta i macrosporofilli è detto macrostrobilo (per es., l’apparato che diviene la pigna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – ETEROSPORIA – FANEROGAME – STROBILO

SARS, Michael

Enciclopedia Italiana (1936)

SARS, Michael Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 30 agosto 1805 a Florø, morto a Cristiania (Oslo) il 22 ottobre 1869. Dapprima fu pastore a Kind e a Manger presso Bergen, poi nel 1855 fu nominato professore [...] fondamentali scoperte, tra cui specialmente celebri quelle sulla metamorfosi delle meduse, delle quali scoperse lo stadio di strobilo e vide la generazione alternante; illustrò i primi stadî di sviluppo degli Echinodermi, e compì studî importanti ... Leggi Tutto

Walchiacee

Enciclopedia on line

Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli [...] le Conifere più antiche (diffuse nel Permiano inferiore, scarse nel Carbonifero superiore); dalla costituzione degli strobili, si deduce che lo strobilo delle Conifere è senz’altro un’infiorescenza e non un singolo fiore. L’antico genere Walchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – VERTICILLATI – CARBONIFERO – TEGUMENTO – PERMIANO

Cicadopside

Enciclopedia on line

In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] ciuffo di foglie, pennate o bipennate, coriacee, persistenti, a prefogliazione circinata. I fiori sono aclamidi e ricordano lo strobilo delle Conifere: i maschili sono costituiti da un asse che porta molte squame, ognuna con numerosi sacchi pollinici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME

BOTRIOCEFALIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una famiglia del sottordine Bothriocephaloidea o Pseudophyllidea Carus. Sono Cestodi (v.) nettamente segmentati, con proglottidi, di regola, più larghe che lunghe, a contorno deciso, con apertura genitale [...] mandorla; botrî stretti e lunghi, uno dorsale e uno ventrale, i quali per torsione del collo appariscono laterali (Brumpt). Strobilo con articoli a contorno assai pronunziato. Lunghezza del verme da 2 a 10 metri: eccezionalmente 16-20. Articoli anche ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE – INVERTEBRATI – GROENLANDIA – PROGLOTTIDE – VERTEBRATI
1 2 3 4
Vocabolario
stròbilo
strobilo stròbilo s. m. [dal gr. στρόβιλος «trottola; pigna»]. – 1. In botanica, termine usato da Linneo per indicare lo pseudocarpo delle conifere; secondo le moderne conoscenze di sistematica lo strobilo femminile delle conifere è una infiorescenza...
stròbila
strobila stròbila s. f. [alteraz. di strobilo]. – Forma che alcuni zoologi preferiscono al masch. strobilo, per differenziare le accezioni specifiche della zoologia da quelle della botanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali