• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Botanica [15]
Sistematica e fitonimi [9]
Zoologia [6]
Medicina [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Sistematica e zoonimi [3]
Anatomia comparata [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Anatomia [2]

strobilo

Enciclopedia on line

strobilo botanica Sinonimo di cono o pigna, cioè del ‘frutto’ dei pini e per estensione delle altre Gimnosperme. Per analogia, il termine è stato applicato a qualunque asse più o meno allungato che porta [...] foglie sporifere, come negli equiseti e nei licopodi. zoologia Per s. e strobilazione ➔ Scifozoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GIMNOSPERME – SCIFOZOI – EQUISETI – BOTANICA – FOGLIE

galbulo

Enciclopedia on line

Strobilo seminifero delle Cupressacee e Tassodiacee, in genere legnoso (per es., nei cipressi); se carnoso (come nei ginepri), è piuttosto chiamato coccola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CUPRESSACEE – TASSODIACEE – STROBILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galbulo (1)
Mostra Tutti

GLYPTOSTROBUS

Enciclopedia Italiana (1933)

GLYPTOSTROBUS (dal gr. γλυπτός "inciso" e στρόβος "strobilo" per la forma delle squame dello strobilo) Adriano Fiori Genere di piante Gimnosperme, famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, affine a Taxodium. [...] e carenate come in Cryptomeria e infine nelle piante adulte e nei rami fertili foglie squamiformi come in Cupressus. Strobilo ovale, con squame ingrossate a scudo, formate di 2 parti insieme concresciute, l'inferiore più sviluppata, mucronata sotto l ... Leggi Tutto

ABIETINEE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù della famiglia delle Pinacee, caratterizzata per le foglie in ordine spirale, per i frutti a cono (strobilo) con duplice ordine di squame (ovuligere e copritrici) e per avere due ovuli per ogni [...] squama. Comprende i generi Pinus, Abies, Picea, Larix, Pseudolarix, Cedrus, Tsuga e Pseudotsuga, complessivamente circa 120 specie di alberi, distribuiti nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero ... Leggi Tutto
TAGS: STROBILO – PINACEE – FOGLIE – GENERI – TSUGA

proglottide

Enciclopedia on line

Segmento del corpo dei Platelminti Cestodi. Le p. si originano da una zona di accrescimento del collo o direttamente dallo scolice, e si susseguono a catena determinando allungamento notevole dello strobilo; [...] vecchie e cariche di uova si distaccano successivamente dalla parte posteriore dello strobilo; in alcuni Cestodi (Tetrafillidei) le p. si possono separare dallo strobilo in età giovanile e sono dotate di movimenti attivi nell’intestino dell’ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – PLATELMINTI – ERMAFRODITA – INTESTINO – STROBILO

Pinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Gimnosperme, con foglie aghiformi solitarie o riunite in fascetti; vi appartengono piante resinose, arboree, sempreverdi (eccetto i larici), con infiorescenze a strobilo unisessuali. Di ampia [...] distribuzione, spec. nelle regioni temperate dell'emisfero settentr., forniscono legname molto utilizzato industrialmente. Comprendono ca. 250 specie, tra le quali abeti, cedri, larici, pini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – GIMNOSPERME – STROBILO – FOGLIE – LARICI

abete

Enciclopedia on line

Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] rametti orizzontali, foglie ottuse, lunghe 2-3 cm, disposte a spirale, ma con le lamine in un solo piano sui singoli rametti, strobili lunghi fino a 9 cm. Vive nell’Europa centrale e meridionale; in Italia si trova sulle Alpi e sull’Appennino da 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RESISTENZA MECCANICA – MASSICCIO MONTUOSO – AMERICA DEL NORD – EUROPA CENTRALE

tenia

Enciclopedia on line

tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] dello scolice, globoso e armato di un rostello e invaginabile nella prima, quadrangolare e inerme nella seconda; per la lunghezza dello strobilo, fino a 8 m in Taenia solium, 4-10 m in Taenia saginata. Allo stadio larvale due t. del cane possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – ANTICHITÀ CLASSICA – TESSUTO MUSCOLARE – TERZO VENTRICOLO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenia (2)
Mostra Tutti

Cestodi

Enciclopedia on line

Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] ) e, talvolta, di un rostello di uncini; nel collo si trova una zona proliferativa, dalla quale ha origine lo strobilo: i segmenti più prossimi allo scolice sono i più giovani, quelli lontani i più vecchi. Ciascuna proglottide possiede un apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – INVERTEBRATI – PLATELMINTI – ERMAFRODITA – PROGLOTTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cestodi (1)
Mostra Tutti

PICEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICEA Adriano Fiori . Nome col quale s'indica l'albero della pece, ossia l'abete. Linneo, che nella Flora Lapponica aveva tenuto distinto il gen. Abies, successivamente lo fuse con Pinus, ma i botanici [...] posteriori lo riammisero. Il Dietrich nel 1824 ne distaccò anzi il gen. Picea, assegnandovi quegli abeti che hanno lo strobilo pendente, le cui squame non si sfasciano a maturità e che generalmente hanno foglie a sezione quadrangolare. Le Picea sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
stròbilo
strobilo stròbilo s. m. [dal gr. στρόβιλος «trottola; pigna»]. – 1. In botanica, termine usato da Linneo per indicare lo pseudocarpo delle conifere; secondo le moderne conoscenze di sistematica lo strobilo femminile delle conifere è una infiorescenza...
stròbila
strobila stròbila s. f. [alteraz. di strobilo]. – Forma che alcuni zoologi preferiscono al masch. strobilo, per differenziare le accezioni specifiche della zoologia da quelle della botanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali